Vermentino
Bianchi

Vermentino, origini e storia

90 Recensioni analizzate.
1
GIOGANTINU Vermentino di Gallura Sardegna D.O.C.G. 75cl x6 bottiglie
GIOGANTINU Vermentino di Gallura Sardegna D.O.C.G. 75cl x6 bottiglie
2
Lupo Meraviglia Vermentino Puglia IGT, Uno di Uno, Ottimo per Aperitivi e Portate di Pesce, Made in Italy (Puglia), Alc. 12,5% Vol, Bottiglia 750 ml
Lupo Meraviglia Vermentino Puglia IGT, Uno di Uno, Ottimo per Aperitivi e Portate di Pesce, Made in Italy (Puglia), Alc. 12,5% Vol, Bottiglia 750 ml
3
Capichera Vign'Angena Vermentino di Gallura Docg - 750 ml
Capichera Vign'Angena Vermentino di Gallura Docg - 750 ml
4
CONTINI KARMIS (Vernaccia e Vermentino) 6 BOTT DA 75 CL
CONTINI KARMIS (Vernaccia e Vermentino) 6 BOTT DA 75 CL
5
6 Bottiglie Di Canayli - Vermentino Di Gallura Docg Superiore Cl.75
6 Bottiglie Di Canayli - Vermentino Di Gallura Docg Superiore Cl.75
6
Colli di Luni Vermentino DOC Pianacce Giacomelli 2022 0,75 ℓ
Colli di Luni Vermentino DOC Pianacce Giacomelli 2022 0,75 ℓ
7
6 bottiglie per 0,75l -IS ARGIOLAS - VERMENTINO DI SARDEGNA DOC
6 bottiglie per 0,75l -IS ARGIOLAS - VERMENTINO DI SARDEGNA DOC
8
CONTINI KARMIS Vino Bianco Tharros I.g.t.(Vernaccia e Vermentino) BOTT 75 CL - IMBALLO DA 6 BOTTIGLIE DA 75 CL
CONTINI KARMIS Vino Bianco Tharros I.g.t.(Vernaccia e Vermentino) BOTT 75 CL - IMBALLO DA 6 BOTTIGLIE DA 75 CL
9
6 bottiglie per 0,75 l -SCIALA - VERMENTINO DI GALLURA DOCG
6 bottiglie per 0,75 l -SCIALA - VERMENTINO DI GALLURA DOCG
10
6 bottiglie x 0.75 l - Costamolino, Argiolas. Vermentino di Sardegna Doc
6 bottiglie x 0.75 l - Costamolino, Argiolas. Vermentino di Sardegna Doc

Il Vermentino è senza dubbio uno dei vini bianchi più apprezzati in Italia. Originario della Liguria, quest’uva si è poi diffusa in tutto il Mediterraneo, diventando uno dei vitigni più importanti della Sardegna e della Corsica.

Il Vermentino è caratterizzato da un colore giallo paglierino, con riflessi dorati. Al naso, si possono apprezzare delicati aromi di frutta tropicale, agrumi e fiori bianchi. In bocca, il vino si presenta fresco e sapido, con una piacevole nota amarognola che lo rende perfetto per accompagnare piatti a base di pesce o crostacei.

Tra le zone di produzione più famose del Vermentino troviamo la Costa Smeralda, la Gallura, il Sulcis e la Maremma toscana. In queste zone, il clima caldo e secco favorisce una maturazione ottimale dell’uva, dando vita a vini di grande qualità.

Il Vermentino, inoltre, si presta molto bene alla vinificazione in purezza, ma può anche essere utilizzato in blend con altri vitigni, come l’Ansonica o il Trebbiano. In ogni caso, il risultato è un vino fresco e aromatico, perfetto per l’estate e per le cene all’aperto.

Se siete appassionati di vini bianchi, non potete non provare il Vermentino. Con il suo carattere fresco e sapido, è in grado di conquistare anche i palati più esigenti. Scegliete una bottiglia di Vermentino della zona di produzione che più vi piace e gustatelo in compagnia dei vostri amici o della vostra famiglia. Non ve ne pentirete!

Proposte alternative e altri vini

Se siete appassionati di vini bianchi e alla ricerca di qualche bottiglia nuova da provare, ecco quattro suggerimenti che potrebbero fare al caso vostro:

1. Sauvignon Blanc: questo vitigno è originario della regione della Loira in Francia, ma è stato poi esportato in tutto il mondo. Il Sauvignon Blanc è caratterizzato da aromi di frutta esotica, agrumi e erbe aromatiche. Si presta molto bene per accompagnare piatti di pesce, crostacei e formaggi freschi.

2. Chardonnay: il Chardonnay è uno dei vini bianchi più diffusi al mondo. Originario della Borgogna in Francia, questo vitigno si caratterizza per la sua morbidezza e complessità. Al naso, si possono percepire aromi di frutta a polpa gialla e note di burro e vaniglia, mentre in bocca è strutturato e corposo. Si abbina perfettamente a piatti di pesce, pollame e formaggi stagionati.

3. Vermentino: come abbiamo visto in precedenza, il Vermentino è un vitigno originario della Liguria, ma molto diffuso anche in Sardegna e Corsica. Si caratterizza per i suoi aromi freschi e fruttati, che ricordano la frutta tropicale e gli agrumi. In bocca è sapido e fresco, perfetto per accompagnare piatti di pesce e crostacei.

4. Pinot Grigio: il Pinot Grigio è un vitigno originario dell’area dell’Alto Adige in Italia, ma molto diffuso anche in altre parti del mondo. Si caratterizza per i suoi aromi delicati e freschi, che ricordano la frutta a polpa bianca e i fiori primaverili. In bocca è fresco e leggero, perfetto per accompagnare piatti di pesce e verdure.

In ogni caso, la scelta del vino dipende sempre dai gusti personali e dal tipo di piatto che si intende accompagnare. Scegliete il vino bianco che più vi piace e godetevi un momento di relax in compagnia dei vostri amici o della vostra famiglia.

Vermentino: abbinamenti e consigli

Il Vermentino è un vino bianco versatile e fresco, perfetto per accompagnare piatti di pesce, crostacei e verdure. Grazie alla sua acidità e sapidità, si presta anche ad abbinamenti con piatti più strutturati, come la carne bianca e i formaggi stagionati.

Ecco alcuni suggerimenti su come abbinare il Vermentino ai piatti:

– Antipasti di mare: il Vermentino si abbina perfettamente a piatti di pesce crudo, come il carpaccio di tonno o di salmone. Ma si presta anche ad accompagnare antipasti di mare più elaborati, come le vongole alla marinara o il polpo alla gallega.

– Primi piatti di mare: il Vermentino si sposa bene con i primi piatti a base di pesce o crostacei, come gli spaghetti alle vongole, i linguine al pesto di gamberi o gli spaghetti con le cozze. Grazie alla sua freschezza, il Vermentino bilancia bene i sapori intensi dei frutti di mare.

– Secondi piatti di mare: il Vermentino è l’abbinamento perfetto per piatti di pesce alla griglia, come il branzino o il pesce spada. Si presta bene anche ad accompagnare il salmone al forno o i gamberi alla catalana.

– Verdure e insalate: il Vermentino si sposa bene con le insalate di mare, ma anche con le insalate di verdure fresche e croccanti. Si presta bene ad accompagnare piatti a base di carciofi, zucchine e asparagi.

– Formaggi stagionati: grazie alla sua acidità, il Vermentino si presta bene ad accompagnare formaggi stagionati, come il pecorino o il parmigiano. Si abbina perfettamente anche ai formaggi di capra freschi o semi-stagionati.

In generale, il Vermentino è un vino da gustare fresco, a una temperatura di circa 8-10 gradi. Se siete alla ricerca di un vino bianco versatile e fresco, non potete non provare il Vermentino.

Potrebbe piacerti...