Vermentino di Sardegna
Bianchi

Vermentino di Sardegna: origini e prezzi

45 Recensioni analizzate.
1
6 x 0,75 l - Kiri Cannonau di Sardegna DOC 2016 - Cantina Sociale del Vermentino di Monti
6 x 0,75 l - Kiri Cannonau di Sardegna DOC 2016 - Cantina Sociale del Vermentino di Monti
2
GIOGANTINU Vermentino di Gallura Sardegna D.O.C.G. 75cl x6 bottiglie
GIOGANTINU Vermentino di Gallura Sardegna D.O.C.G. 75cl x6 bottiglie
3
6 x 0.75 l - Filine, Vermentino di Sardegna Doc, Vino bianco sardo prodotto dalla cantina di Dorgali
6 x 0.75 l - Filine, Vermentino di Sardegna Doc, Vino bianco sardo prodotto dalla cantina di Dorgali
4
Santa Maria La Palma Vermentino Aragosta, 75cl
Santa Maria La Palma Vermentino Aragosta, 75cl
5
6 bottiglie per 0,75l -IS ARGIOLAS - VERMENTINO DI SARDEGNA DOC
6 bottiglie per 0,75l -IS ARGIOLAS - VERMENTINO DI SARDEGNA DOC
6
3 x 0.75 l - Merì, è un Vino bianco sardo, Vermentino di Sardegna prodotto dalla storica cantina di Argiolas, a Serdiana, Sardegna.
3 x 0.75 l - Merì, è un Vino bianco sardo, Vermentino di Sardegna prodotto dalla storica cantina di Argiolas, a Serdiana, Sardegna.
7
Vermentino di Sardegna DOC Nord Est 2021 Cantina del Vermentino Monti - 6 Bottiglie
Vermentino di Sardegna DOC Nord Est 2021 Cantina del Vermentino Monti - 6 Bottiglie
8
3 bottiglie Vino bianco Vermentino di Sardegna Azienda Agricola Pala-cz
3 bottiglie Vino bianco Vermentino di Sardegna Azienda Agricola Pala-cz
9
SELLA E MOSCA CALA REALE VERMENTINO DI SARDEGNA DOC 75 CL 6 BOTTIGLIE
SELLA E MOSCA CALA REALE VERMENTINO DI SARDEGNA DOC 75 CL 6 BOTTIGLIE
10
Vermentino di Sardegna"Merì" Argiolas 75 cl x6 bottiglie
Vermentino di Sardegna"Merì" Argiolas 75 cl x6 bottiglie

Il Vermentino di Sardegna è un vino bianco che ha conquistato sempre più appassionati negli ultimi anni. Grazie alle sue caratteristiche organolettiche, questo vino si presta a molteplici abbinamenti gastronomici, rendendolo una scelta perfetta per chi vuole sperimentare nuovi sapori.

Le uve Vermentino crescono principalmente sulla costa occidentale della Sardegna, in una zona che si estende dal nord di Alghero fino alla penisola del Sinis. Qui, il clima mediterraneo con influenze marine e la presenza di terreni argillosi e calcarei, danno vita a vini dal carattere unico.

Il Vermentino di Sardegna si presenta al naso con un bouquet fruttato e floreale, con note di mela verde, pesca, limone e gelsomino. In bocca, invece, il suo sapore è fresco e sapido, con un retrogusto persistente e piacevolmente amarognolo.

Tra i piatti che si sposano perfettamente con questo vino, troviamo i frutti di mare, le zuppe di pesce, le insalate di mare e i primi piatti a base di riso o di pasta con sughi leggeri. Ma non solo, il Vermentino di Sardegna si presta anche ad abbinamenti con piatti di carne bianca, come il pollo o il coniglio, e con formaggi freschi o stagionati.

Una delle peculiarità del Vermentino di Sardegna è che, a differenza di molti altri vini, si può bere anche giovane, senza dover necessariamente aspettare che maturi in bottiglia. Infatti, già dal primo anno di produzione, questo vino si presenta con tutte le sue caratteristiche organolettiche, senza perdere la freschezza e la vivacità che lo contraddistinguono.

In conclusione, il Vermentino di Sardegna è un vino dal carattere unico, perfetto per i palati che amano sperimentare nuovi sapori e nuovi abbinamenti. La sua freschezza e la sua aromaticità lo rendono una scelta ideale per le cene estive, ma anche per le occasioni in cui si vuole stupire gli amici con un vino originale e di qualità.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vino bianco, sicuramente ti sarà capitato di trovarsi davanti a una vasta scelta di bottiglie e di non sapere quale scegliere. Ecco perché ho deciso di condividere con te quattro vini bianchi che ti consiglio di provare assolutamente.

1. Sauvignon Blanc
Il Sauvignon Blanc è uno dei miei vini bianchi preferiti, grazie al suo aroma fruttato e floreale, che ricorda note di agrumi, frutta esotica e erbe aromatiche. Questo vino è originario della Francia ma è coltivato in molte parti del mondo, tra cui Nuova Zelanda, Sud Africa e America Latina. L’abbinamento ideale per il Sauvignon Blanc sono i piatti di pesce e le insalate fresche.

2. Chardonnay
Il Chardonnay è un altro vino bianco molto conosciuto e apprezzato, caratterizzato da un sapore intenso e burroso. Originario della Borgogna, in Francia, il Chardonnay è stato importato in molti paesi del mondo, tra cui l’Italia, gli Stati Uniti e l’Australia. L’abbinamento ideale per il Chardonnay sono i piatti di pesce grasso, come il salmone, ma si presta anche alla degustazione con piatti a base di carne bianca.

3. Vermentino
Il Vermentino è un vino bianco molto apprezzato in Italia e, in particolare, in Sardegna, dove è coltivato da secoli. Si presenta con un profumo floreale e fruttato, con note di limone, pesca e erbe aromatiche. Il Vermentino si presta perfettamente all’abbinamento con i piatti di pesce e i primi piatti a base di pasta e riso.

4. Pinot Grigio
Il Pinot Grigio è uno dei vini bianchi più famosi al mondo, apprezzato per il suo sapore fresco e fruttato. Originario della Francia, il Pinot Grigio è coltivato in moltissimi paesi, tra cui l’Italia, l’Australia e gli Stati Uniti. L’abbinamento ideale per il Pinot Grigio sono i piatti di pesce e le insalate fresche.

Spero che queste quattro scelte ti siano state utili e ti abbiano dato l’opportunità di scoprire nuovi sapori. Ricorda: la scelta del vino perfetto dipende sempre dal tuo gusto personale e dalle tue preferenze culinarie. Buona degustazione!

Vermentino di Sardegna: abbinamenti e consigli

Il Vermentino di Sardegna è un vino bianco molto versatile, che si presta a molteplici abbinamenti gastronomici. Grazie al suo aroma fruttato e floreale, con note di mela verde, pesca, limone e gelsomino, questo vino si sposa perfettamente con i piatti di mare, ma anche con quelli a base di carne bianca e formaggi freschi o stagionati.

Tra i piatti di mare, l’abbinamento ideale con il Vermentino di Sardegna è rappresentato dai frutti di mare, soprattutto se cucinati in modo semplice, come alla griglia o al vapore. Anche le zuppe di pesce e le insalate di mare si sposano perfettamente con questo vino, grazie alla sua freschezza e alla sua acidità.

Per quanto riguarda i primi piatti, il Vermentino di Sardegna si presta perfettamente all’abbinamento con le paste al pomodoro, ai frutti di mare o ai sapori delicati, come la pasta con le zucchine o il riso alla polpa di granchio. Inoltre, questo vino si sposa perfettamente con i piatti a base di carne bianca, come il pollo e il coniglio, soprattutto se cucinati con salse leggere.

Infine, il Vermentino di Sardegna è un ottimo accompagnamento per i formaggi freschi o stagionati, soprattutto se accompagnati da frutta secca o marmellate. In particolare, si sposa molto bene con il pecorino sardo, un formaggio tipico della regione.

In generale, possiamo dire che il Vermentino di Sardegna è un vino bianco molto versatile, che si presta a molteplici abbinamenti gastronomici. Grazie alla sua freschezza e alla sua acidità, questo vino risulta perfetto per le cene estive, ma anche per le occasioni in cui si vuole stupire gli amici con un vino originale e di qualità.

Potrebbe piacerti...