Valpolicella Classico
Rossi

Valpolicella Classico, prezzi e informazioni

295 Recensioni analizzate.
1
SPERI VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE 2020 DOC 75 CL
SPERI VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE 2020 DOC 75 CL
2
ALBINO ARMANI - Valpolicella Experience - Pack 6 Bottiglie, 2x Amarone della Valpolicella Classico DOCG, 2x Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC, 2x Valpolicella Classico Superiore DOC"Egle"
ALBINO ARMANI - Valpolicella Experience - Pack 6 Bottiglie, 2x Amarone della Valpolicella Classico DOCG, 2x Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC, 2x Valpolicella Classico Superiore DOC"Egle"
3
Masi CONFEZIONE ESCLUSIVA"OSELETA" | RISERVA COSTASERA Amarone Classico DOCG, BROLO CAMPOFIORIN Rosso Verona IGT, TOAR Valpolicella Classico Superiore DOC | 3X750 ml | Confezione in legno
Masi CONFEZIONE ESCLUSIVA"OSELETA" | RISERVA COSTASERA Amarone Classico DOCG, BROLO CAMPOFIORIN Rosso Verona IGT, TOAR Valpolicella Classico Superiore DOC | 3X750 ml | Confezione in legno
4
Tommasi Valpolicella RAFAÈL Classico Superiore 2021 12,5% Vol. 0,75l
Tommasi Valpolicella RAFAÈL Classico Superiore 2021 12,5% Vol. 0,75l
5
Zenato Valpolicella Classico Superiore 2019
Zenato Valpolicella Classico Superiore 2019
6
Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC Regolo Sartori 2020 0,75 ℓ
Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC Regolo Sartori 2020 0,75 ℓ
7
ALBINO ARMANI - APPASSIMENTO Tasting - Confezione da 2 bottiglie x 750 ml - 1x Amarone della Valpolicella Classico DOCG, 1x"Cuslanus" Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG
ALBINO ARMANI - APPASSIMENTO Tasting - Confezione da 2 bottiglie x 750 ml - 1x Amarone della Valpolicella Classico DOCG, 1x"Cuslanus" Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG
8
ALBINO ARMANI - GIFT AMARONE RISERVA - Confezione regalo in legno con logo da 1 bottiglia x 750 ml - 1x "CUSLANUS" Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG
ALBINO ARMANI - GIFT AMARONE RISERVA - Confezione regalo in legno con logo da 1 bottiglia x 750 ml - 1x "CUSLANUS" Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG
9
ZENATO AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO 2018 DOCG 75 CL
ZENATO AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO 2018 DOCG 75 CL
10
Amarone della Valpolicella Classico DOCG in Cassetta Legno Allegrini 2015 Magnum 1,5 L Cassetta di legno
Amarone della Valpolicella Classico DOCG in Cassetta Legno Allegrini 2015 Magnum 1,5 L Cassetta di legno
Valpolicella Classico: una scoperta per gli appassionati di vino Se sei un amante del buon vino, sicuramente avrai sentito parlare della Valpolicella Classico. Questo vino rosso, prodotto nella zona della Valpolicella, in provincia di Verona, è uno dei più famosi e apprezzati in Italia e nel mondo. Ma cosa rende la Valpolicella Classico così speciale? In primo luogo, va detto che si tratta di un vino DOC, ovvero che rispetta determinati criteri di produzione e che è controllato da un apposito ente di certificazione. Ciò garantisce la qualità del prodotto e lo rende riconoscibile a livello internazionale. Ma ciò che rende davvero unica la Valpolicella Classico è il suo sapore. Si tratta di un vino rosso secco, dal gusto fruttato e leggermente tannico, con un colore rosso rubino intenso. La sua gradazione alcolica si aggira intorno ai 12-13 gradi, rendendolo un vino leggero ma allo stesso tempo corposo. La Valpolicella Classico viene prodotta a partire da uve tipiche della zona, come la Corvina, la Rondinella e la Molinara, che conferiscono al vino il suo caratteristico aroma di frutti rossi e di spezie. La sua vinificazione prevede il passaggio in botti di legno, che conferiscono al vino un sapore leggermente vanigliato e un profumo intenso. Ma non è solo il sapore a rendere la Valpolicella Classico un vino d’eccezione. La sua storia millenaria e la sua tradizione artigianale la rendono uno dei simboli della cultura vitivinicola italiana. Già nell’antichità, infatti, la zona della Valpolicella era famosa per la produzione di vini di qualità, destinati alle tavole dei nobili e dei potenti. Oggi, la Valpolicella Classico è un vino che si presta ad accompagnare molti piatti della cucina italiana, come la pasta al ragù, la carne alla griglia e il formaggio stagionato. La sua versatilità e la sua eleganza lo rendono perfetto per occasioni speciali e per cene romantiche. Insomma, se sei un appassionato di vino, non puoi non provare la Valpolicella Classico. Un vino dal sapore unico e dalla storia millenaria, che ti porterà alla scoperta della cultura vitivinicola italiana. Salute!

Proposte alternative e altri vini

Quando si parla di vini rossi, ci sono infinite opzioni tra cui scegliere. Ma per gli appassionati di vino che cercano qualcosa di speciale, ho selezionato quattro vini rossi che sicuramente faranno la differenza durante una cena o una serata tra amici. 1. Barolo DOCG: il re dei vini italiani, prodotto nella zona del Piemonte, è un vino corposo, elegante e con un tannino deciso. Il suo colore rosso granato e il suo aroma di frutti di bosco e di spezie lo rendono perfetto per piatti a base di carne e formaggi stagionati. 2. Brunello di Montalcino DOCG: prodotto nelle colline intorno a Montalcino, in Toscana, il Brunello di Montalcino è un vino rosso secco e robusto, con un sapore intenso di frutta matura e di cuoio. Il suo colore rosso rubino intenso e il suo lungo invecchiamento lo rendono perfetto per piatti di carne rossa e selvaggina. 3. Amarone della Valpolicella DOCG: prodotto nella zona della Valpolicella, in provincia di Verona, l’Amarone della Valpolicella è un vino rosso secco e corposo, dal sapore intenso di frutti rossi e di spezie. Il suo colore rosso rubino intenso e la sua gradazione alcolica elevata lo rendono perfetto per piatti di carne rossa e formaggi stagionati. 4. Chianti Classico DOCG: prodotto nella zona del Chianti, in Toscana, il Chianti Classico è un vino rosso secco e fruttato, con un sapore leggero e tannico. Il suo colore rosso rubino e il suo aroma di ciliegie e di spezie lo rendono perfetto per piatti a base di pasta al ragù, di carne bianca e di formaggi freschi. In sintesi, questi quattro vini rossi sono perfetti per gli appassionati di vino che cercano qualcosa di speciale e di raffinato da offrire ai propri ospiti. Ogni bottiglia racconta una storia e una tradizione millenaria della cultura vitivinicola italiana, che sicuramente lascerà un’impronta indelebile nei ricordi e nei palati dei commensali. Salute!

Valpolicella Classico: abbinamenti e consigli

Il Valpolicella Classico è un vino rosso versatile e perfetto per una vasta gamma di abbinamenti gastronomici. Il suo sapore fruttato e leggermente tannico lo rende un compagno ideale per piatti di carne e di formaggi stagionati. Vediamo i principali abbinamenti con questo vino. – Pasta al ragù: la Valpolicella Classico si sposa perfettamente con la pasta al ragù, grazie al suo sapore fruttato e alla sua leggera tannicità. La pasta al ragù è un piatto classico della cucina italiana, che richiede un vino rosso corposo ma equilibrato, come il Valpolicella Classico. – Carne alla griglia: la Valpolicella Classico è perfetto per accompagnare la carne alla griglia, grazie alla sua leggera tannicità e al suo aroma di frutti di bosco. Un filetto di manzo alla griglia o una costata di vitello saranno esaltati da questo vino. – Formaggi stagionati: la Valpolicella Classico è un abbinamento perfetto per i formaggi stagionati, grazie alla sua leggera tannicità e al suo sapore fruttato. Un piatto di formaggi misti, con formaggi stagionati come il pecorino, il gorgonzola o il taleggio, sarà valorizzato dalla presenza di questo vino. – Arrosti di carne: la Valpolicella Classico è perfetto per accompagnare gli arrosti di carne, grazie alla sua leggera tannicità e al suo sapore fruttato. Un arrosto di vitello o di maiale sarà valorizzato dalla presenza di questo vino. In sintesi, i principali abbinamenti con la Valpolicella Classico sono la pasta al ragù, la carne alla griglia, i formaggi stagionati e gli arrosti di carne. Grazie alla sua versatilità, questo vino si presta ad accompagnare molti piatti della cucina italiana e a rendere speciale ogni occasione gastronomica.

Potrebbe piacerti...