Taurasi
Rossi

Taurasi: origini e storia

12 Recensioni analizzate.
1
Vino Radici Taurasi Ricerva rosso 5Lt - Mastroberardino
Vino Radici Taurasi Ricerva rosso 5Lt - Mastroberardino
2
Taurasi DOCG Radici Mastroberardino 2016 0,75 L
Taurasi DOCG Radici Mastroberardino 2016 0,75 L
3
1997 Feudi Di San Gregorio Piano Di Montevergine Riserva, Taurasi Docg, Italy (1,5 L)
1997 Feudi Di San Gregorio Piano Di Montevergine Riserva, Taurasi Docg, Italy (1,5 L)
4
Taurasi Riserva DOCG Radici Mastroberardino 2014 0,75 L
Taurasi Riserva DOCG Radici Mastroberardino 2014 0,75 L
5
Terre D'Aione Taurasi docg
Terre D'Aione Taurasi docg
6
Feudi di San Gregorio Taurasi Piano di Montevergine DOCG, 75cl
Feudi di San Gregorio Taurasi Piano di Montevergine DOCG, 75cl
7
Fonzone Taurasi Scorzagalline Riserva 2015
Fonzone Taurasi Scorzagalline Riserva 2015
8
VINO OPERA MIA TAURASI D.O.C.G. CL75 ANNATA 2013
VINO OPERA MIA TAURASI D.O.C.G. CL75 ANNATA 2013
9
TAURASI RISERVA DOCG - LA LOGGIA DEL CAVALIERE - Tenuta Cavalier Pepe
TAURASI RISERVA DOCG - LA LOGGIA DEL CAVALIERE - Tenuta Cavalier Pepe
10
Taurasi DOCG Fiorentino 2017 0,75 ℓ
Taurasi DOCG Fiorentino 2017 0,75 ℓ

Taurasi: un vino rosso dalle origini antiche e dal sapore intenso

Per tutti gli appassionati di vini, il Taurasi rappresenta una delle migliori alternative per chi cerca un vino dalle caratteristiche decise e dal sapore intenso. La sua produzione, che ha antiche origini, si concentra principalmente nell’area dei comuni di Taurasi, Pietradefusi, Sant’Angelo all’Esca, Lapio, Luogosano e Mirabella Eclano, in provincia di Avellino.

Il Taurasi è un vino rosso che viene prodotto con uve Aglianico, un vitigno che ha trovato in questa zona l’habitat ideale per esprimere tutta la sua potenza aromatica. Il risultato è un vino dal colore rubino intenso, con una gradazione alcolica superiore al 13,5%, che offre un bouquet complesso e ricco di sfumature.

Al naso, il Taurasi è caratterizzato da note di frutta a bacca rossa, come la ciliegia e la prugna. Si percepiscono inoltre sentori di spezie, come il pepe nero e la liquirizia, oltre a note di vaniglia e cioccolato. In bocca, il Taurasi offre un sapore deciso e persistente, con tannini robusti e un’acidità che ne esalta la freschezza.

Il Taurasi si sposa perfettamente con piatti a base di carne rossa, come l’agnello o il manzo, ma anche con formaggi stagionati e piatti a base di funghi. Si consiglia di servirlo ad una temperatura di 18-20°C, preferibilmente decantato per esaltarne le note aromatiche.

In conclusione, il Taurasi rappresenta una scelta ideale per chi cerca un vino rosso di qualità, dal sapore intenso e dalle origini antiche. La sua produzione è limitata e la richiesta è sempre alta, ma vale sicuramente la pena di assaggiarlo almeno una volta nella vita per apprezzare tutta la sua complessità.

Proposte alternative e altri vini

Per gli amanti dei vini rossi, esistono numerose opzioni di alta qualità da considerare. Ecco quattro vini rossi che dovresti conoscere e degustare almeno una volta nella vita.

1. Barolo: questo vino è uno dei più noti e apprezzati in Italia. Prodotto con uve Nebbiolo, il Barolo è un vino dal colore granato intenso con note di frutta scura, spezie e una marcata acidità. Si abbina perfettamente con carni rosse, formaggi stagionati e funghi.

2. Châteauneuf-du-Pape: prodotto in Francia, questo vino è ottenuto da uve Grenache, Syrah e Mourvèdre. È un vino rosso robusto, con note di frutta nera, spezie e un sapore deciso. Si abbina perfettamente con piatti a base di carne rossa, selvaggina e formaggi forti.

3. Amarone della Valpolicella: questo vino italiano è prodotto con uve Corvina, Rondinella e Molinara che vengono appassite per aumentare la concentrazione di zuccheri. Il risultato è un vino dal colore intenso, con note di frutta secca e spezie. Si abbina perfettamente con piatti a base di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.

4. Rioja: questo vino spagnolo è prodotto con uve Tempranillo e presenta note di frutta rossa e spezie. È un vino intenso e morbido, che si abbina perfettamente con piatti a base di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.

In conclusione, questi quattro vini rossi rappresentano alcune delle migliori opzioni per gli amanti dei vini. Ciascuno di essi ha caratteristiche uniche e si abbina perfettamente con determinati piatti. Scegli il tuo preferito e goditi un’esperienza di degustazione indimenticabile.

Taurasi: abbinamenti e consigli

Il Taurasi è un vino rosso dal sapore intenso e deciso, che si sposa perfettamente con piatti a base di carne rossa e formaggi stagionati. Ecco alcuni esempi di abbinamenti perfetti per apprezzare al meglio le caratteristiche di questo vino:

– Arrosto di agnello: l’aroma intenso del Taurasi si abbina perfettamente con la carne di agnello, conferendole una nota di profondità e complessità.

– Filetto di manzo: la morbidezza della carne di manzo si sposa perfettamente con i tannini decisi del Taurasi, creando un abbinamento perfetto per una cena elegante.

– Osso buco: il gustoso piatto tipico milanese si abbina perfettamente con il Taurasi, che esalta i sapori intensi e le note di spezie.

– Formaggi stagionati: i formaggi di lunga stagionatura, come il Parmigiano Reggiano e il Pecorino, si sposano perfettamente con i tannini robusti del Taurasi, creando un abbinamento perfetto per un antipasto o una degustazione di formaggi.

In generale, il Taurasi è un vino perfetto per piatti saporiti e decisi, che richiedono un vino dalla personalità forte e decisa. Si consiglia di servirlo a temperatura ambiente, decantandolo per alcuni minuti prima del servizio per esaltarne le note aromatiche e di sapore.

Potrebbe piacerti...