Ribolla Gialla prezzo
Bianchi

Ribolla Gialla prezzo: origini e storia

2038 Recensioni analizzate.
1
VENICA GIOVANNI RIBOLLA GIALLA VINO BIANCO BOTT 75 CL IMBALLO DA 6 BOTTIGLIE
VENICA GIOVANNI RIBOLLA GIALLA VINO BIANCO BOTT 75 CL IMBALLO DA 6 BOTTIGLIE
2
Casa Sant'Orsola Confezione Regalo Pack 1 bottiglia Cuvèe Blanc de Blancs + 1 bottiglia Cuvèe Rosè (2x750ml) Esclusiva Amazon
Casa Sant'Orsola Confezione Regalo Pack 1 bottiglia Cuvèe Blanc de Blancs + 1 bottiglia Cuvèe Rosè (2x750ml) Esclusiva Amazon
3
Contadi Castaldi Brut Race Ducati Corse DOCG - Astucciato - 1500 ml
Contadi Castaldi Brut Race Ducati Corse DOCG - Astucciato - 1500 ml
4
Champagne AOC Demi-Sec Riviera Piper-Heidsieck 0,75 L
Champagne AOC Demi-Sec Riviera Piper-Heidsieck 0,75 L
5
Cuvée Imperiale Franciacorta DOCG Brut - Berlucchi - 750 ml
Cuvée Imperiale Franciacorta DOCG Brut - Berlucchi - 750 ml
6
Colderove, Ribolla Gialla Igt della Venezia Giulia, Vino Bianco Fermo, 12,5% Vol, Selezione di Attilio Mionetto, Bottiglia da 750 ml
Colderove, Ribolla Gialla Igt della Venezia Giulia, Vino Bianco Fermo, 12,5% Vol, Selezione di Attilio Mionetto, Bottiglia da 750 ml
7
Vino Spumante di Qualità Brut Ribolla Gialla Plus Bastianich Winery
Vino Spumante di Qualità Brut Ribolla Gialla Plus Bastianich Winery
8
Sella & Mosca Torbato Brut - 750 ml
Sella & Mosca Torbato Brut - 750 ml
9
Crémant de Bourgogne AOC Grande Cuvée Brut Veuve Ambal
Crémant de Bourgogne AOC Grande Cuvée Brut Veuve Ambal
10
La Cacciatora Cuvèe Extra Dry Vino Spumante 750 ml- 6 bottiglie
La Cacciatora Cuvèe Extra Dry Vino Spumante 750 ml- 6 bottiglie

La Ribolla Gialla è uno dei vitigni autoctoni più rappresentativi del Friuli Venezia Giulia. Questo vino si caratterizza per il suo colore paglierino, il profumo floreale e fruttato e il sapore asciutto e sapido che lo rende perfetto per accompagnare i piatti della cucina friulana.

Ma quant’è il prezzo della Ribolla Gialla? In realtà, dipende dal produttore, dalla zona di produzione e dal tipo di vinificazione. In linea di massima, si può dire che il prezzo medio di una bottiglia di Ribolla Gialla si aggira sui 10-15 euro.

Naturalmente, ci sono anche bottiglie più costose, che superano i 20 euro. Queste sono generalmente prodotte da cantine di prestigio che utilizzano tecniche di vinificazione particolari o che selezionano solo le uve migliori.

D’altra parte, esistono anche bottiglie di Ribolla Gialla a prezzi più accessibili, intorno ai 5-7 euro. Queste sono spesso prodotte da cantine più piccole o meno note e offrono comunque un’ottima qualità del vino.

In ogni caso, il prezzo della Ribolla Gialla è giustificato dalla sua qualità e dalla sua tipicità. Questo vino rappresenta infatti una vera e propria eccellenza del territorio friulano e merita di essere scoperto e apprezzato dagli appassionati di vino.

Se siete curiosi di provare la Ribolla Gialla, vi consiglio di cercare una bottiglia in una buona enoteca o di ordinarla online. Sono sicuro che non resterete delusi dalla sua eleganza e dal suo sapore unico.

Proposte alternative e altri vini

Per gli appassionati di vini bianchi, la scelta può essere difficile considerando la vasta gamma di opzioni disponibili sul mercato. Ecco quattro vini bianchi che consiglio per soddisfare il palato di ogni appassionato di vino.

1. Gavi, un vino bianco italiano prodotto nella regione del Piemonte, è un’ottima scelta per chi cerca un vino fresco e leggero. Il Gavi è fatto con uve cortese ed è caratterizzato da un sapore delicato e fruttato, con note di mela verde e limone. Questo vino si abbina perfettamente con piatti a base di pesce o con antipasti leggeri.

2. Sauvignon Blanc, un vino bianco francese, è un’altra scelta molto popolare tra gli appassionati di vino. Il Sauvignon Blanc è caratterizzato da un aroma intensamente erbaceo con note di frutta tropicale. Questo vino si abbina perfettamente con piatti a base di pesce affumicato, insalate estive o formaggi di capra.

3. Chardonnay, un vino bianco originario della regione della Borgogna in Francia, è un’altra scelta classica per gli amanti del vino. Il Chardonnay è caratterizzato da un sapore ricco e burroso, con note di vaniglia e frutta tropicale. Questo vino si abbina perfettamente con piatti a base di pesce, pollo e formaggi a pasta dura come il parmigiano.

4. Riesling, un vino bianco originario della Germania, è una scelta eccellente per chi cerca un vino dolce e fruttato. Il Riesling è caratterizzato da un sapore leggermente dolce con note di frutta matura come la pesca e l’abricot. Questo vino si abbina perfettamente con piatti a base di spezie, piatti asiatici o formaggi a pasta molle come il brie.

In conclusione, la scelta del vino bianco dipende dalle preferenze personali. Questi quattro vini offrono una scelta varia per soddisfare il palato di ogni appassionato di vino. E non dimenticate di servire il vino bianco alla temperatura corretta per assaporare appieno le sue caratteristiche. Salute!

Ribolla Gialla: abbinamenti e consigli

La Ribolla Gialla è un vino bianco autoctono del Friuli Venezia Giulia che si caratterizza per il suo sapore secco e sapido ma anche per il suo profumo floreale e fruttato. Grazie alla sua versatilità, la Ribolla Gialla può essere abbinata a numerosi piatti della cucina friulana.

In primo luogo, questo vino si sposa perfettamente con piatti a base di pesce, come ad esempio crudi di mare, tartare di tonno o carpacci di pesce. Ma anche con piatti di carne bianca, come il coniglio alla cacciatora o il pollo al limone, la Ribolla Gialla si adatta molto bene.

Inoltre, la Ribolla Gialla è ideale per accompagnare i piatti di verdure e formaggi freschi. Ad esempio, un’insalata di rucola e pomodorini con fiori di zucca e formaggio di capra fresco si sposa perfettamente con il vino Ribolla Gialla.

Infine, la Ribolla Gialla è anche un’ottima scelta per accompagnare gli antipasti e i primi piatti della cucina friulana, come il prosciutto crudo o cotto, il formaggio Montasio, la polenta e le frittate di erbe aromatiche.

In generale, il vino Ribolla Gialla è un’ottima scelta per chi cerca un vino versatile e adatto a numerosi abbinamenti gastronomici. Grazie alla sua acidità e all’aroma fruttato, questo vino si sposa perfettamente con molti piatti della cucina friulana.

Potrebbe piacerti...