Primitivo
Rossi

Primitivo, storia e prezzi

133 Recensioni analizzate.
1
LI TAMARICI 2020 Primitivo Salento IGT 75 cl 13,5% (6)
LI TAMARICI 2020 Primitivo Salento IGT 75 cl 13,5% (6)
2
Primitivo di Manduria DOP Talò, Cantine San Marzano - 750 ml
Primitivo di Manduria DOP Talò, Cantine San Marzano - 750 ml
3
MARCHESI ANTINORI BOLGHERI GUADO AL TASSO IL BRUCIATO 2021 DOC 75 CL
MARCHESI ANTINORI BOLGHERI GUADO AL TASSO IL BRUCIATO 2021 DOC 75 CL
4
Primitivo | Notte Rossa | Vino Rosso Salento | Puglia | 6 Bottiglie 75cl | Idea Regalo
Primitivo | Notte Rossa | Vino Rosso Salento | Puglia | 6 Bottiglie 75cl | Idea Regalo
5
1 FALANGHINA 12,5% + 1 PRIMITIVO 14% + 1 AGLIANICO 13% = 3 CONFEZIONI DA 5 LITRI (BAG IN BOX) DI VINI MISTI IGP CAMPANIA
1 FALANGHINA 12,5% + 1 PRIMITIVO 14% + 1 AGLIANICO 13% = 3 CONFEZIONI DA 5 LITRI (BAG IN BOX) DI VINI MISTI IGP CAMPANIA
6
Valpolicella Classico DOC, Sartori - 750 ml
Valpolicella Classico DOC, Sartori - 750 ml
7
Gioia del Colle DOC Primitivo 16 Vigneto San Benedetto Polvanera 2017 0,75 ℓ
Gioia del Colle DOC Primitivo 16 Vigneto San Benedetto Polvanera 2017 0,75 ℓ
8
Primitivo di Manduria Riserva DOP Sangaetano | Cantina due Palme | I Vini della Puglia | Confezione da 6 Bottiglie da 75 Cl
Primitivo di Manduria Riserva DOP Sangaetano | Cantina due Palme | I Vini della Puglia | Confezione da 6 Bottiglie da 75 Cl
9
Primitivo di Manduria DOC Sessantanni Old Vines San Marzano 2018 0,75 ℓ
Primitivo di Manduria DOC Sessantanni Old Vines San Marzano 2018 0,75 ℓ
10
Primitivo di Manduria Dop | Masseria Pietrosa | 6 Bottiglie da 75 Cl | Vino Rosso Puglia | Salento | Idea Regalo
Primitivo di Manduria Dop | Masseria Pietrosa | 6 Bottiglie da 75 Cl | Vino Rosso Puglia | Salento | Idea Regalo
Il Primitivo: Il Vino Della Puglia Che Sta Conquistando Il Mondo Se sei un appassionato di vini, sicuramente hai sentito parlare del Primitivo. Questo vino rosso dal colore intenso e dalla forte personalità è originario della Puglia, una regione del Sud Italia che sta diventando sempre più famosa per la produzione di vini di alta qualità. Il Primitivo è un vino che si caratterizza per il suo sapore intenso e corposo. Ha un aroma di frutti di bosco e di spezie, che lo rende perfetto per accompagnare piatti di carne, formaggi stagionati e piatti dalla forte personalità. Ma andiamo a scoprire qualcosa di più sulla storia del Primitivo. Questo vino ha origini antichissime: si pensa che fosse già conosciuto ai tempi dei Greci e dei Romani. Tuttavia, il suo nome deriva dal fatto che la vite che produce il Primitivo è stata a lungo considerata una varietà “primitiva”, ovvero antica e poco evoluta. In realtà, oggi sappiamo che il Primitivo è una varietà di vite molto complessa e che richiede molta attenzione da parte dei produttori per ottenere dei risultati eccellenti. La Puglia, infatti, è una terra difficile e arida, che richiede una grande abilità e passione per la coltivazione della vite. Ma i risultati sono straordinari. Il Primitivo si è affermato come uno dei vini più apprezzati al mondo, grazie alla sua personalità forte e al suo sapore intenso. Inoltre, la Puglia sta diventando sempre più un punto di riferimento per gli appassionati di vini, grazie alla sua produzione di vini di alta qualità e alla sua capacità di reinterpretare tradizioni antiche in chiave moderna. Se sei un appassionato di vini, non puoi non provare il Primitivo. Questo vino ti sorprenderà per il suo sapore intenso e corposo, per il suo aroma di frutti di bosco e di spezie, e per la sua capacità di accompagnare piatti dalla forte personalità. E se vuoi scoprire di più sulla Puglia e sulla sua produzione di vini, non esitare a organizzare un viaggio in questa splendida regione italiana.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini rossi, ti consiglio di provare queste quattro etichette selezionate con cura per la loro qualità e personalità unica: 1. Barolo DOCG: Questo vino è uno dei più famosi e pregiati d’Italia. Prodotto in Piemonte, il Barolo ha un colore rosso rubino intenso e un aroma fruttato con sentori di spezie. Dal sapore pieno e corposo, è ideale per accompagnare piatti di carne rossa e selvaggina. 2. Chianti Classico DOCG: Il Chianti Classico è un vino dalle radici toscane. Si caratterizza per il suo colore rosso rubino e per gli aromi di frutti di bosco e spezie. Il sapore è pieno e ben equilibrato, con una leggera nota di tannino. È perfetto per accompagnare piatti di pasta con sugo di carne o formaggi stagionati. 3. Primitivo di Manduria DOC: Originario della Puglia, il Primitivo di Manduria è un vino rosso intenso con un aroma di frutti di bosco e spezie. Il sapore è corposo e persistente con un finale dolce. È ideale per accompagnare piatti di carne grigliata e formaggi stagionati. 4. Amarone della Valpolicella DOCG: Prodotto nella regione del Veneto, l’Amarone della Valpolicella è un vino rosso robusto e complesso. Si caratterizza per il suo aroma di frutta secca e cioccolato e per il sapore pieno e tannico. È perfetto per accompagnare piatti di carne rossa e selvaggina. In conclusione, questi quattro vini rossi sono solo alcune delle innumerevoli eccellenze italiane che il mondo del vino ci offre. Non esitare a provare altri vini e a scoprire nuove sfumature di gusto, aroma e personalità. L’esperienza del vino è un viaggio infinito che non smette mai di sorprendere.

Primitivo: abbinamenti e consigli

Il vino Primitivo è conosciuto per la sua forte personalità e il suo sapore intenso, quindi è ideale per accompagnare piatti dal gusto deciso e dalla forte personalità. Ecco alcuni degli abbinamenti più indicati per godere appieno del sapore del Primitivo: – Carne rossa: Il Primitivo è perfetto per accompagnare piatti di carne rossa, come bistecche, arrosti, tagliate e filetti. La sua struttura corposa e il suo sapore intenso si sposano perfettamente con la consistenza e il gusto della carne. – Formaggi stagionati: Il Primitivo è anche ideale per accompagnare formaggi stagionati, come il Parmigiano Reggiano, il Pecorino Romano o il Gorgonzola. Il suo aroma di frutti di bosco e spezie si abbina perfettamente ai sapori intensi dei formaggi stagionati. – Piatti piccanti: Il sapore intenso del Primitivo lo rende anche perfetto per accompagnare piatti piccanti, come pasta all’arrabbiata, chili con carne o curry piccanti. Il suo sapore corposo può aiutare a bilanciare il sapore piccante dei piatti. – Piatto di pasta con sugo di carne: Il Primitivo è perfetto per accompagnare piatti di pasta con sugo di carne, come la lasagna alla bolognese o la pasta al ragù di carne. Il suo sapore intenso e corposo si sposa perfettamente con il sapore della carne e del sugo. In generale, il Primitivo è un vino versatile che si adatta a molti piatti dal gusto deciso e dalla forte personalità. Sperimenta gli abbinamenti e trova quello che più ti soddisfa!

Potrebbe piacerti...