Pignoletto
Bianchi

Pignoletto, prezzi e informazioni

370 Recensioni analizzate.
1
Pignoletto Vino Frizzante Secco Doc (6 Bottiglie)
Pignoletto Vino Frizzante Secco Doc (6 Bottiglie)
2
MONTAIA Cassetta Regalo Vino con Sangiovese DOP di Romagna 2020 75cl + Pignoletto Vino Frizzante 2021 75 cl Linea Tonino Guerra
MONTAIA Cassetta Regalo Vino con Sangiovese DOP di Romagna 2020 75cl + Pignoletto Vino Frizzante 2021 75 cl Linea Tonino Guerra
3
Pignoletto Spumante Brut Doc (3 Bottiglie)
Pignoletto Spumante Brut Doc (3 Bottiglie)
4
Castelli Modenesi Pignoletto DOC frizzante, Vino bianco dal Gusto Morbido e Profumo Fresco e Fruttato, 11% Vol., Confezione da 6 bottiglie da 750 ml
Castelli Modenesi Pignoletto DOC frizzante, Vino bianco dal Gusto Morbido e Profumo Fresco e Fruttato, 11% Vol., Confezione da 6 bottiglie da 750 ml
5
Prosecco Superiore DOCG Valdobbiadene Extra Dry, Bolla - 750 ml
Prosecco Superiore DOCG Valdobbiadene Extra Dry, Bolla - 750 ml
6
Casa Sant'Orsola Lambrusco Emilia Igt Vino Rosso Frizzante - Pacco da 6 X 750 Ml
Casa Sant'Orsola Lambrusco Emilia Igt Vino Rosso Frizzante - Pacco da 6 X 750 Ml
7
Colli Bolognesi vino frizzante prosecco Pignoletto, 0,75 cl
Colli Bolognesi vino frizzante prosecco Pignoletto, 0,75 cl
8
Vigneti Romio Vino Spumante Bianco Novebolle Romagna DOC, Gusto Fresco con Note Fruttate, 11.5% Vol, Confezione con 6 Bottiglie da 750 ml
Vigneti Romio Vino Spumante Bianco Novebolle Romagna DOC, Gusto Fresco con Note Fruttate, 11.5% Vol, Confezione con 6 Bottiglie da 750 ml
9
Boggero Bogge Wine- Monferrato Dolcetto Sei filari 6 bott. 0,75L
Boggero Bogge Wine- Monferrato Dolcetto Sei filari 6 bott. 0,75L
10
Terre Cevico Romandiola Pignoletto Colli di Imola Frizzante 2020
Terre Cevico Romandiola Pignoletto Colli di Imola Frizzante 2020

Pignoletto: la sorpresa della tradizione enologica emiliana

Quando si parla di vini emiliani, si pensa subito al classico Lambrusco o al nobile Sangiovese. Ma c’è un vino che sta guadagnando sempre più attenzione: il Pignoletto.

Originario della provincia di Bologna, il Pignoletto è un vino bianco secco che ha una storia antica e una produzione limitata. Ma la sua qualità è indiscutibile.

Il Pignoletto viene prodotto con uve al 100% Grechetto Gentile, una varietà autoctona che ha trovato il suo habitat naturale nella pianura bolognese. Le sue caratteristiche organolettiche sono inconfondibili: profumo fruttato, sapore fresco e frizzante, con un’acidità equilibrata e un retrogusto amarognolo.

Il Pignoletto può essere abbinato a molti piatti della tradizione emiliana, come i tortellini in brodo, il tagliatelle al ragù o la crescentina. Ma anche a piatti leggeri a base di pesce o verdure, grazie alla sua freschezza e alla sua personalità.

Nonostante la sua qualità, il Pignoletto è ancora poco conosciuto al di fuori dell’Emilia. Ma la sua fama sta crescendo grazie anche all’impegno di alcune aziende vitivinicole che stanno puntando su questo vino per differenziarsi sul mercato.

Il Pignoletto è un vino che merita di essere scoperto, un’esperienza che va oltre il classico bicchiere di vino. E se siete appassionati di vini e alla ricerca di novità, non potete perdervi questa sorpresa della tradizione enologica emiliana.

Proposte alternative e altri vini

Per un pubblico di appassionati di vini bianchi, ci sono molte opzioni da considerare. Ecco 4 vini bianchi che vi suggerisco di provare:

1. Sauvignon Blanc: Questo vino bianco ha una grande varietà di aromi, tra cui agrumi, erbe, frutta tropicale e note minerali. È un vino versatile che può essere abbinato a piatti di pesce, formaggi freschi e insalate.

2. Chardonnay: Questo vino bianco è uno dei più popolari al mondo e viene prodotto in molti paesi diversi. Ha un sapore ricco e burroso con note di vaniglia e frutta a polpa bianca. È un’ottima scelta per abbinare a piatti a base di pollo o pasta al forno.

3. Riesling: Questo vino bianco tedesco ha un sapore dolce e fruttato con note di mela verde e limone. È un’ottima scelta per abbinare a piatti speziati o piccanti, come la cucina asiatica.

4. Vermentino: Questo vino bianco italiano ha un sapore fresco e frizzante con note di agrumi e fiori bianchi. È un’ottima scelta per abbinare a piatti a base di pesce o crostacei.

Ovviamente, ci sono molte altre opzioni di vini bianchi da considerare, ma questi quattro sono un ottimo punto di partenza per gli appassionati di vini alla ricerca di nuove esperienze gustative. Ricorda sempre di abbinare il vino al cibo e di gustarlo con moderazione. Salute!

Pignoletto: abbinamenti e consigli

Il Pignoletto è un vino bianco secco che si abbina perfettamente alla cucina emiliana. Grazie alla sua freschezza e alla sua acidità equilibrata, è un ottimo compagno per molti piatti della tradizione culinaria di questa regione.

Innanzitutto, il Pignoletto si abbina perfettamente ai primi piatti, come i tortellini in brodo o al ragù, le tagliatelle alla bolognese o ai funghi. La sua acidità aiuta a pulire il palato dopo ogni boccone, lasciando il gusto intenso e pieno del piatto che si sta mangiando.

Il Pignoletto è anche un ottimo compagno per i piatti a base di pesce. Si può abbinare con gamberi, calamari, seppie e altri frutti di mare, sia in versione cruda che cotta. Inoltre, si abbina bene anche con le zuppe di pesce, dove la sua acidità fresca aiuta a bilanciare il sapore intenso del mare.

Il vino Pignoletto è inoltre un ottimo vino da aperitivo o per accompagnare piatti leggeri, come insalate, antipasti e formaggi freschi. La sua freschezza e frizzantezza si sposano perfettamente con questi piatti leggeri, creando un equilibrio di sapori davvero piacevole.

Infine, il Pignoletto si abbina perfettamente con i dolci a base di frutta, come la crostata di fragole o la macedonia di frutta fresca. La sua acidità fresca bilancia la dolcezza della frutta, creando un abbinamento perfetto.

In sintesi, il vino Pignoletto è un vino versatile che si abbina bene con molti piatti della cucina emiliana e non solo. Grazie alla sua freschezza, frizzantezza e acidità equilibrata, è un ottimo compagno per primi piatti, piatti a base di pesce, piatti leggeri e dolci a base di frutta.

Potrebbe piacerti...