Petrus Pomerol
Rossi

Petrus Pomerol, prezzi e informazioni

0 Recensioni analizzate.
1
Pomerol - 2016 - Château L'Eglise Clinet
Pomerol - 2016 - Château L'Eglise Clinet
2
Château Siaurac MAGNUM rosso 2014 - DOP Lalande-de-Pomerol - Bordeaux - Francia - Vitigni Cabernet Franc,Merlot - 6x150cl - 88/100 Robert Parker
Château Siaurac MAGNUM rosso 2014 - DOP Lalande-de-Pomerol - Bordeaux - Francia - Vitigni Cabernet Franc,Merlot - 6x150cl - 88/100 Robert Parker
3
Château Le Caillou Pomerol rosso 2018 - DOP - Bordeaux - Francia - Vitigni Merlot,Cabernet Franc - 3x75cl
Château Le Caillou Pomerol rosso 2018 - DOP - Bordeaux - Francia - Vitigni Merlot,Cabernet Franc - 3x75cl
4
Château L'Eglise Clinet - 2014 -
Château L'Eglise Clinet - 2014 -
5
Château Guillot Clauzel rosso 2014 - DOP Pomerol - Bordeaux - Francia - Vitigni Cabernet Sauvignon,Merlot - 6x75cl
Château Guillot Clauzel rosso 2014 - DOP Pomerol - Bordeaux - Francia - Vitigni Cabernet Sauvignon,Merlot - 6x75cl
6
Chateau Taillefer Pomerol - 2017
Chateau Taillefer Pomerol - 2017
7
Château Guillot Clauzel rosso 2013 - DOP Pomerol - Bordeaux - Francia - Vitigni Cabernet Sauvignon,Merlot - 6x75cl
Château Guillot Clauzel rosso 2013 - DOP Pomerol - Bordeaux - Francia - Vitigni Cabernet Sauvignon,Merlot - 6x75cl
8
Château Guillot Clauzel rosso 2018 - DOP Pomerol - Bordeaux - Francia - Vitigni Merlot,Cabernet Franc - 75cl
Château Guillot Clauzel rosso 2018 - DOP Pomerol - Bordeaux - Francia - Vitigni Merlot,Cabernet Franc - 75cl
9
Château Siaurac MAGNUM rosso 2014 - DOP Lalande-de-Pomerol - Bordeaux - Francia - Vitigni Cabernet Franc,Merlot - 3x150cl - 88/100 Robert Parker
Château Siaurac MAGNUM rosso 2014 - DOP Lalande-de-Pomerol - Bordeaux - Francia - Vitigni Cabernet Franc,Merlot - 3x150cl - 88/100 Robert Parker
10
Château Vray Croix de Gay rosso 2012 - DOP Pomerol - Bordeaux - Francia - Vitigni Merlot,Cabernet Franc - 3x75cl
Château Vray Croix de Gay rosso 2012 - DOP Pomerol - Bordeaux - Francia - Vitigni Merlot,Cabernet Franc - 3x75cl

Petrus Pomerol: la leggenda dei vini bordolesi

Se sei un appassionato di vini, sicuramente avrai sentito parlare di Petrus Pomerol. Questo vino bordolese è considerato uno dei migliori al mondo e la sua fama è ormai leggendaria.

Ma cosa c’è dietro a questo grande vino? Petrus Pomerol è prodotto in un’area molto ristretta di Pomerol, una regione vinicola situata nella parte orientale di Bordeaux. La sua produzione è molto limitata, con soli 11,4 ettari di vigneti dedicati alla coltivazione del Merlot, l’unico vitigno utilizzato per la produzione di questo vino.

Il nome Petrus deriva dalla parola latina “petra” che significa “pietra”, a sua volta riferendosi alle particolari caratteristiche del suolo in cui sono coltivati i vigneti. Infatti, il terreno è composto da argilla e pietra, una combinazione perfetta per il Merlot, il cui sapore fruttato e morbido si sposa alla perfezione con i tannini robusti e la mineralità del terreno.

Ma cosa rende Petrus Pomerol così speciale? Innanzitutto, la sua produzione è limitata a circa 30.000 bottiglie all’anno, il che lo rende un vino molto raro e ambito. Inoltre, la sua qualità è straordinaria, con un bouquet complesso, ricco di sfumature e un sapore intenso ma delicato.

La storia di Petrus Pomerol risale al XIX secolo, quando la tenuta fu acquistata dalla famiglia Arnaud. Nel corso degli anni, la proprietà è stata acquisita da varie famiglie, tra cui gli spagnoli della famiglia Moueix, che ne hanno rafforzato la reputazione e la qualità.

Oggi, Petrus Pomerol è considerato uno dei vini più costosi al mondo, con una bottiglia che può raggiungere anche i 10.000 dollari. Tuttavia, se sei alla ricerca di un grande vino bordolese, Petrus Pomerol è sicuramente una scelta eccellente.

In conclusione, Petrus Pomerol è un vino straordinario, prodotto in quantità limitata ma di qualità eccezionale. Se sei un appassionato di vini, non puoi perderti l’occasione di assaggiare questa leggenda dei vini bordolesi.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini rossi, sai che ci sono moltissime opzioni tra cui scegliere. Tuttavia, per aiutarti a orientarti, ecco quattro vini rossi che non potrai perderti.

1. Barolo

Il Barolo è considerato il re dei vini rossi italiani. Prodotto nella regione del Piemonte, questo vino è fatto con il vitigno Nebbiolo e ha un sapore robusto e intenso, con note di frutti di bosco, spezie e tannini forti. È un vino che si presta bene all’invecchiamento e può essere apprezzato con carni rosse, formaggi stagionati e piatti di pasta robusti.

2. Chianti Classico

Il Chianti Classico è un altro grande vino italiano, prodotto nella regione della Toscana. Fatto con il vitigno Sangiovese, ha un sapore fruttato e morbido, con note di ciliegia e spezie. Questo vino si presta bene ad abbinamenti con carni rosse, arrosti e pasta alla bolognese.

3. Cabernet Sauvignon

Il Cabernet Sauvignon è uno dei vini rossi più diffusi al mondo. Originario di Bordeaux, questo vino è fatto con il vitigno omonimo e ha un sapore intenso e robusto, con note di frutti di bosco, spezie e tannini forti. Si sposa bene con carni rosse, arrosti e formaggi stagionati.

4. Pinot Noir

Il Pinot Noir è uno dei vini rossi più amati al mondo, noto per il suo sapore fruttato e delicato. Originario della Borgogna, questo vino è fatto con il vitigno omonimo e si caratterizza per note di ciliegia, frutti di bosco e spezie leggere. Si presta bene ad abbinamenti con pesce, carni bianche e piatti vegetariani.

In conclusione, questi quattro vini rossi sono solo alcuni dei tanti grandi vini che il mondo del vino ha da offrire. Se sei un appassionato di vini, non esitare a sperimentare e a scoprire nuovi sapori e aromi. Buon degustazione!

Petrus Pomerol: abbinamenti e consigli

Il Petrus Pomerol è un vino rosso straordinario, con una complessità di sfumature e un sapore intenso ma delicato. In base alle sue caratteristiche, si presta ad abbinamenti con alcuni piatti specifici che possono esaltare il suo sapore e profumo.

In primo luogo, il Petrus Pomerol è perfetto per accompagnare carni rosse, come manzo, agnello e cervo. In particolare, un buon filetto di manzo alla griglia o un arrosto di agnello al forno sono dei classici abbinamenti con questo vino.

Inoltre, i formaggi stagionati sono un’altra opzione ideale per accompagnare il Petrus Pomerol. Formaggi come il Gouda, il Parmigiano-Reggiano e il Roquefort si sposano perfettamente con le note fruttate e i tannini robusti di questo vino.

Infine, anche alcuni piatti di pasta robusti sono un’ottima scelta per accompagnare il Petrus Pomerol. Ad esempio, un risotto al tartufo o una lasagna con ragù di carne si sposano bene con questo vino, grazie alla loro ricchezza di sapori e aromi.

In generale, il Petrus Pomerol è un vino ricco e complesso, che ha bisogno di piatti altrettanto complessi e intensi per esaltare il suo sapore. Ricorda che, alla fine, l’abbinamento tra vino e cibo è una questione di gusto personale, quindi non aver paura di sperimentare e trovare la combinazione perfetta per te e i tuoi ospiti.

Potrebbe piacerti...