Montefalco Rosso
Rossi

Montefalco Rosso: origini e prezzi

8 Recensioni analizzate.
1
Montefalco Sagrantino DOCG Collepiano Arnaldo Caprai 2010
Montefalco Sagrantino DOCG Collepiano Arnaldo Caprai 2010
2
Montefalco Rosso 1,5L Cassetta in Legno
Montefalco Rosso 1,5L Cassetta in Legno
3
OFFERTA 3 Bottiglie di Perticaia Montefalco Rosso 2015 0,750l
OFFERTA 3 Bottiglie di Perticaia Montefalco Rosso 2015 0,750l
4
Bottiglia Di Vino Rosso Montefalco Duca Edoardo D.O.C.
Bottiglia Di Vino Rosso Montefalco Duca Edoardo D.O.C.
5
Montefalco DOC Rosso Ziggurat Tenute Lunelli 2020 0,75 ℓ
Montefalco DOC Rosso Ziggurat Tenute Lunelli 2020 0,75 ℓ
6
ARNALDO CAPRAI MONTEFALCO ROSSO RISERVA 20152016 DOC 75 CL
ARNALDO CAPRAI MONTEFALCO ROSSO RISERVA 20152016 DOC 75 CL
7
Scatola in legno con vino rosso Sagrantino di Montefalco DOCG
Scatola in legno con vino rosso Sagrantino di Montefalco DOCG
8
OFFERTA 6 Bottiglie di Perticaia Montefalco Rosso 2015 0,750l
OFFERTA 6 Bottiglie di Perticaia Montefalco Rosso 2015 0,750l
9
Terre De' Trinci Montefalco Rosso -
Terre De' Trinci Montefalco Rosso -
10
Montefalco Sagrantino DOCG "Preda del falco" Vino Rosso - 750 ml
Montefalco Sagrantino DOCG "Preda del falco" Vino Rosso - 750 ml

Montefalco Rosso: Il vino delle colline umbre

Se sei un appassionato di vini, avrai sicuramente sentito parlare del Montefalco Rosso, un pregiato vino rosso che viene prodotto nelle colline umbre. Ma cosa rende questo vino così speciale? Scopriamolo insieme.

Il Montefalco Rosso è un vino DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) prodotto nella zona di Montefalco, in provincia di Perugia. È un vino ottenuto principalmente dalle uve Sangiovese, con un minimo del 60%, a cui si aggiungono altre uve a bacca rossa come il Sagrantino, il Merlot e il Cabernet Sauvignon.

Il Montefalco Rosso ha un colore rosso rubino intenso, con riflessi violacei. Al naso si percepiscono sentori di frutti di bosco, come la mora e la ciliegia, e note speziate e vanigliate. In bocca è un vino strutturato, con tannini morbidi e una buona acidità, che lo rende perfetto per accompagnare piatti ricchi e saporiti.

Ma cosa rende il Montefalco Rosso così speciale? In primo luogo, la zona di produzione: le colline di Montefalco sono caratterizzate da un clima particolarmente favorevole alla coltivazione delle viti, grazie alla presenza dei monti Sibillini e dell’Appennino umbro-marchigiano che proteggono la zona dalle intemperie.

In secondo luogo, la scelta delle uve: il Montefalco Rosso è ottenuto principalmente dalle uve Sangiovese, una varietà autoctona che da secoli viene coltivata in Umbria e che conferisce al vino un carattere unico e inconfondibile. L’aggiunta del Sagrantino, invece, conferisce al vino una maggiore struttura e tannicità, che lo rendono in grado di invecchiare per molti anni.

Infine, la lavorazione: il Montefalco Rosso viene vinificato con tecniche tradizionali, che prevedono una lunga macerazione delle bucce con il mosto, al fine di estrarre il massimo delle sostanze coloranti e aromatiche. Il vino viene poi fatto maturare in botti di rovere per almeno 18 mesi, prima di essere imbottigliato e messo in commercio.

In conclusione, il Montefalco Rosso è un vino di grande qualità, perfetto per accompagnare piatti di carne, formaggi stagionati e piatti tipici della cucina umbra. Se vuoi assaggiare un vino dalle caratteristiche uniche, non perdere l’occasione di provare il Montefalco Rosso: ti conquisterà con il suo sapore intenso e deciso, frutto della passione e della maestria dei produttori umbri.

Proposte alternative e altri vini

Certo, ecco per voi quattro vini rossi che non potete perdere se siete appassionati di vino.

1. Barolo: il Barolo è uno dei vini rossi più pregiati e conosciuti al mondo. Prodotto nella zona delle Langhe, in Piemonte, è un vino ottenuto dalle uve Nebbiolo, che conferiscono al vino un carattere robusto, tannico e invecchiabile. Il Barolo ha un colore rosso granato, con un aroma intenso e complesso, che ricorda frutti di bosco, spezie e note balsamiche. In bocca è un vino potente e strutturato, con tannini decisi e una buona acidità. È perfetto per accompagnare piatti di carne, formaggi stagionati e piatti tipici piemontesi come il brasato al Barolo.

2. Amarone della Valpolicella: l’Amarone della Valpolicella è un vino rosso pregiato prodotto nella zona della Valpolicella, in Veneto. È ottenuto dalle uve Corvina, Rondinella e Molinara, che vengono fatte appassire su graticci per circa tre mesi, al fine di concentrare i zuccheri e ottenere un vino dal sapore intenso e corposo. L’Amarone ha un colore rosso rubino intenso, con un aroma complesso e fruttato, che ricorda la frutta matura e le spezie. In bocca è un vino potente e corposo, con una buona acidità e tannini morbidi. È perfetto per accompagnare piatti di carne, formaggi saporiti e piatti tipici veneti come i bigoli con l’anatra.

3. Chianti Classico: il Chianti Classico è un vino rosso prodotto nella zona del Chianti, in Toscana. È ottenuto principalmente dalle uve Sangiovese, a cui si aggiungono altre uve a bacca rossa come il Canaiolo e il Colorino. Il Chianti Classico ha un colore rosso rubino brillante, con un aroma fruttato e speziato. In bocca è un vino morbido e armonico, con tannini ben equilibrati e una buona acidità. È perfetto per accompagnare piatti di carne, pasta al ragù, formaggi e salumi toscani come il prosciutto e la finocchiona.

4. Montepulciano d’Abruzzo: il Montepulciano d’Abruzzo è un vino rosso prodotto nella zona dell’Abruzzo, a base di uve Montepulciano. Ha un colore rosso rubino intenso, con un aroma fruttato e speziato. In bocca è un vino morbido e equilibrato, con una buona acidità e tannini delicati. È perfetto per accompagnare piatti di carne, pasta al ragù, formaggi e piatti tipici abruzzesi come l’arrosticino di pecora. Il Montepulciano d’Abruzzo è un vino dal rapporto qualità-prezzo molto interessante, che consiglio di provare.

Montefalco Rosso: abbinamenti e consigli

Il Montefalco Rosso è un vino rosso pregiato prodotto nella zona di Montefalco, in Umbria. La sua struttura complessa e il carattere robusto lo rendono perfetto per accompagnare piatti di carne, formaggi stagionati e piatti tipici della cucina umbra.

In particolare, il Montefalco Rosso si sposa perfettamente con la selvaggina, come il cinghiale e il capriolo, che vengono spesso cucinati con spezie e erbe aromatiche. Anche la carne di maiale, il filetto di manzo e il roast beef sono ottimi abbinamenti per questo vino, che esalta i sapori della carne e ne bilancia la naturale grassità.

Per quanto riguarda i formaggi, il Montefalco Rosso si sposa bene con quelli stagionati e sapidi, come il pecorino e il parmigiano. Anche i salumi come il prosciutto crudo e la finocchiona sono ideali per accompagnare il vino.

Infine, il Montefalco Rosso è perfetto per accompagnare alcuni piatti tipici della cucina umbra, come la pasta alla norcina, il coniglio in porchetta, la cacciagione e le zuppe di legumi.

In conclusione, se volete gustare al meglio il Montefalco Rosso, non potete fare a meno di abbinarlo a piatti ricchi e saporiti, che ne esaltano le caratteristiche organolettiche. Scegliete un buon piatto di carne o di formaggio e lasciatevi conquistare dal sapore intenso e deciso di questo pregiato vino rosso umbro.

Potrebbe piacerti...