Lambrusco
Rossi

Lambrusco, informazioni e prezzi

142 Recensioni analizzate.
1
Castelli Modenesi Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC, Vino Rosso dal Gusto Pieno ed Equilibrato, Profumo Raffinato e Vario, 11% Vol, Confezione con 6 Bottiglie da 750 ml
Castelli Modenesi Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC, Vino Rosso dal Gusto Pieno ed Equilibrato, Profumo Raffinato e Vario, 11% Vol, Confezione con 6 Bottiglie da 750 ml
2
Vinum Hadrianum PUBLICIUS 2021 Vino Cerasuolo DOC Affinato in Anfora di Argilla | UVE 100% Montepulciano DOC | 25,36 Once (750 ml) - 1 Bottiglia
Vinum Hadrianum PUBLICIUS 2021 Vino Cerasuolo DOC Affinato in Anfora di Argilla | UVE 100% Montepulciano DOC | 25,36 Once (750 ml) - 1 Bottiglia
3
Cantine Ceci - LAMBRUSCO AMABILE 75CL
Cantine Ceci - LAMBRUSCO AMABILE 75CL
4
MARCELLO LAMBRUSCO GRAN CRU ARIOLA [ 6 Bottiglie x 750ml ]
MARCELLO LAMBRUSCO GRAN CRU ARIOLA [ 6 Bottiglie x 750ml ]
5
Boggero Bogge Wine-Langhe Nebbiolo Magis
Boggero Bogge Wine-Langhe Nebbiolo Magis
6
Bottiglia di Prosecco D.O.C. Extra Dry 0.75 lt, per idea regalo di compleanno 60 anni per lui e per lei, tanti auguri con etichetta in argento (Argento, 60)
Bottiglia di Prosecco D.O.C. Extra Dry 0.75 lt, per idea regalo di compleanno 60 anni per lui e per lei, tanti auguri con etichetta in argento (Argento, 60)
7
BotteBuona - Lambrusco Frizzante Amabile Emilia IGT - Bottiglia da 0,75 L
BotteBuona - Lambrusco Frizzante Amabile Emilia IGT - Bottiglia da 0,75 L
8
Brachetto rosso frizzante Piemonte DOP, Bersano - 750 ml
Brachetto rosso frizzante Piemonte DOP, Bersano - 750 ml
9
Lambrusco Emilia IGT | Galassi | Gusto Amabile | Vino Rosso Frizzante | 6 Bottiglie 75 Cl | Piacevole Abbinato alla Pizza | Idea Regalo
Lambrusco Emilia IGT | Galassi | Gusto Amabile | Vino Rosso Frizzante | 6 Bottiglie 75 Cl | Piacevole Abbinato alla Pizza | Idea Regalo
10
Boggero Bogge Wine - Tris Piemonte Barbera Bag in box 5 L
Boggero Bogge Wine - Tris Piemonte Barbera Bag in box 5 L

Lambrusco: un vino dalle mille sfaccettature

Il Lambrusco è uno dei vini più conosciuti e apprezzati al mondo. Originario dell’Emilia Romagna, è un vino rosso frizzante che può essere ottenuto da diverse varietà di uva Lambrusco. È un vino molto versatile, che si presta ad abbinamenti con molti piatti, dall’antipasto al dolce.

Il Lambrusco ha subito molte evoluzioni nel corso degli anni, passando da un vino molto dolce ad uno più secco e complesso. Oggi, il Lambrusco si presenta in moltissime varianti, dalle più secche alle più dolci, dalle più leggere alle più corpose.

I Lambruschi più noti sono il Lambrusco di Sorbara, il Lambrusco Grasparossa e il Lambrusco Salamino. Ognuno di essi ha caratteristiche organolettiche diverse e si presta ad abbinamenti diversi.

Il Lambrusco di Sorbara ad esempio, è un vino molto delicato e profumato, con note di frutta rossa fresca e fiori. Si presta ad abbinamenti con piatti leggeri, come insalate, frutti di mare e carni bianche.

Il Lambrusco Grasparossa, invece, è un vino più corposo e strutturato, che si presta ad abbinamenti con piatti più sostanziosi, come la carne rossa e i formaggi stagionati.

Infine, il Lambrusco Salamino, è un vino dal sapore leggermente amarognolo, con note di frutta rossa matura. Si presta ad abbinamenti con piatti a base di carne, come arrosti, brasati e stufati.

In generale, il Lambrusco è un vino molto versatile, che si presta ad abbinamenti con molti piatti. È un vino fresco e frizzante, ideale per l’estate, ma anche per tutto l’anno.

In conclusione, se siete appassionati di vino e non avete mai provato il Lambrusco, vi consiglio di farlo al più presto. Scoprirete un vino dalle mille sfaccettature, che non vi deluderà mai.

Proposte alternative e altri vini

Per gli appassionati di vino rosso, la scelta del vino giusto può fare la differenza tra una cena buona e una cena eccezionale. Ecco quindi quattro vini rossi che non possono mancare nella cantina di un vero appassionato.

1. Barolo
Il Barolo è uno dei vini più rinomati d’Italia. Prodotto in Piemonte, è un vino rosso di grande struttura e complessità, con un profumo intenso e caratteristico. Il suo sapore è robusto e tannico, con note di frutta rossa, spezie e cioccolato. È un vino che si abbina perfettamente con piatti di carne rossa, cacciagione e formaggi stagionati.

2. Amarone della Valpolicella
L’Amarone della Valpolicella è un vino rosso di grande spessore, prodotto a Verona. È un vino molto corposo, con un sapore ricco e intenso di frutta matura e spezie. È un vino perfetto da abbinare a piatti di carne, come la grigliata mista, l’ossobuco e i formaggi stagionati.

3. Chianti Classico
Il Chianti Classico è uno dei vini più famosi d’Italia, prodotto in Toscana. È un vino rosso secco, con un sapore fruttato e speziato. Il suo aroma è caratterizzato da note di ciliegie mature e spezie come la cannella. È un vino molto versatile, che si abbina perfettamente con piatti di pasta, carne bianca e formaggi freschi.

4. Syrah
Il Syrah è un vino rosso molto apprezzato per il suo sapore ricco e complesso. È un vino secco, con note di frutta nera, pepe nero e tabacco. Si abbina perfettamente con piatti di carne rossa, formaggi stagionati e cioccolato fondente.

In sintesi, per gli appassionati di vino rosso, questi quattro vini rappresentano delle scelte eccellenti. Ognuno di essi ha caratteristiche organolettiche uniche e si presta ad abbinamenti diversi. Scegliete il vino giusto per il piatto giusto e non rimarrete delusi.

Lambrusco: abbinamenti e consigli

Il Lambrusco è un vino frizzante originario dell’Emilia-Romagna, molto versatile e adatto ad abbinamenti con molti piatti diversi. In generale, la sua acidità e freschezza lo rendono ideale per piatti leggeri e estivi, ma anche per piatti più sostanziosi e invernali.

Per quanto riguarda gli antipasti, il Lambrusco si abbina perfettamente con salumi e formaggi freschi, come prosciutto crudo, salame, mortadella e mozzarella di bufala. Inoltre, è ideale con le bruschette, con pomodorini freschi e basilico o con paté di olive o melanzane.

Per i primi piatti, il Lambrusco si presta ad abbinamenti con piatti di pasta fresca, come le tagliatelle al ragù o al pomodoro, ma anche con risotti delicati, come il risotto alla milanese o con gli asparagi.

Per i secondi piatti, il Lambrusco si abbina perfettamente con piatti di carne bianca, come il pollo o il coniglio, ma anche con pesce, come il tonno o il salmone fresco. Inoltre, si presta ad abbinamenti con piatti di carne rossa, come gli arrosti o le braciole di manzo.

Per quanto riguarda i contorni, il Lambrusco si abbina perfettamente con verdure fresche, come l’insalata, i pomodori, le zucchine e i peperoni.

Infine, per i dolci, il Lambrusco si abbina perfettamente con i dolci al cioccolato o con la frutta fresca, come le fragole o le pesche.

In conclusione, il Lambrusco è un vino molto versatile, che si presta ad abbinamenti con molti piatti diversi. La sua acidità e freschezza lo rendono ideale per piatti leggeri e estivi, ma anche per piatti più sostanziosi e invernali. Provate ad abbinarlo ai vostri piatti preferiti e scoprirete una nuova esperienza gastronomica.

Potrebbe piacerti...