Lambrusco Grasparossa
Rossi

Lambrusco Grasparossa: origini e prezzi

90 Recensioni analizzate.
1
LAMBRUSCO dolce di Mantova frizzante NV Feudo Italia
LAMBRUSCO dolce di Mantova frizzante NV Feudo Italia
2
Lambrusco DOC Ca' del Lupo, Tenute Ferrarini, vino biologico rosso, 3 bottiglie da 0.75 lt
Lambrusco DOC Ca' del Lupo, Tenute Ferrarini, vino biologico rosso, 3 bottiglie da 0.75 lt
3
Castelli Modenesi Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC, Vino Rosso dal Gusto Pieno ed Equilibrato, Profumo Raffinato e Vario, 11% Vol, Confezione con 6 Bottiglie da 750 ml
Castelli Modenesi Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC, Vino Rosso dal Gusto Pieno ed Equilibrato, Profumo Raffinato e Vario, 11% Vol, Confezione con 6 Bottiglie da 750 ml
4
Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC Amabile 2 Fruttato Giacobazzi 0,75 L
Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC Amabile 2 Fruttato Giacobazzi 0,75 L
5
Lambrusco di Sorbara DOC Secco 1 Elegante Giacobazzi 0,75 L
Lambrusco di Sorbara DOC Secco 1 Elegante Giacobazzi 0,75 L
6
Selva Masacci Lambrusco Grasparossa Di Castelvetro Vino Rosso DOC Frizzante Secco 11% vol 750ml
Selva Masacci Lambrusco Grasparossa Di Castelvetro Vino Rosso DOC Frizzante Secco 11% vol 750ml
7
RINALDINI Lambrusco Vecchio Moro - Grasparossa Lambrusco Lambrusco Mastri, Ancellotta 12% (6 X 0,75 l)
RINALDINI Lambrusco Vecchio Moro - Grasparossa Lambrusco Lambrusco Mastri, Ancellotta 12% (6 X 0,75 l)
8
Guerrini Forteguerra Chianti D.O.C.G. - Vino Rosso - Sangiovese e Canaiolo - 6 Bottiglie x 750ml - Vino Rosso 6 bottiglie
Guerrini Forteguerra Chianti D.O.C.G. - Vino Rosso - Sangiovese e Canaiolo - 6 Bottiglie x 750ml - Vino Rosso 6 bottiglie
9
Castelli Modenesi Lambrusco di Sorbara DOC, Gusto Fresco, Frizzante con Retrogusto di Frutti Rossi, Profumo Fruttato e Intenso, 11% Vol, Confezione con 6 Bottiglie da 750 ml
Castelli Modenesi Lambrusco di Sorbara DOC, Gusto Fresco, Frizzante con Retrogusto di Frutti Rossi, Profumo Fruttato e Intenso, 11% Vol, Confezione con 6 Bottiglie da 750 ml
10
MANICARDI Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC Secco 6 x 0,75 l
MANICARDI Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC Secco 6 x 0,75 l

Lambrusco Grasparossa: Un Vino dai Sapori Unici

Se sei un appassionato di vini, sicuramente hai sentito parlare del Lambrusco Grasparossa. Questo vino rosso, originario dell’Emilia-Romagna, è uno dei prodotti vinicoli più apprezzati dell’Italia.

Ma cos’è il Lambrusco Grasparossa e perché è così speciale?

Innanzitutto, è importante sapere che il Grasparossa è una varietà di uva lambrusca. Il Lambrusco Grasparossa è un vino rosso fermo, ossia non effervescente, prodotto con questa particolare varietà di uva.

Il colore del Lambrusco Grasparossa è rosso rubino intenso e il sapore è secco e leggermente tannico. Inoltre, questo vino ha un aroma fruttato e speziato, con note di ciliegia e prugna.

Il Lambrusco Grasparossa si abbina perfettamente a piatti di carne, formaggi stagionati e salumi. In particolare, è ideale con la tradizionale crescentina emiliana, un pane piatto tipico della regione.

Ma perché il Lambrusco Grasparossa è così amato dagli appassionati di vini?

Innanzitutto, questo vino è molto versatile e si adatta a molte occasioni. Grazie al suo sapore secco e fruttato, è perfetto come aperitivo o da gustare durante una cena con amici.

Inoltre, il Lambrusco Grasparossa è un vino dal rapporto qualità-prezzo molto vantaggioso. Nonostante la sua alta qualità, è un vino accessibile a tutti e un’ottima scelta per chi cerca un vino di alta qualità senza spendere troppo.

Infine, il Lambrusco Grasparossa è un simbolo della cultura gastronomica dell’Emilia-Romagna. Questa regione è famosa in tutto il mondo per la sua cucina ricca di sapori e profumi, e il Lambrusco Grasparossa è uno dei prodotti vinicoli più rappresentativi della tradizione emiliana.

In conclusione, se sei un appassionato di vini e non hai ancora provato il Lambrusco Grasparossa, ti consiglio di farlo al più presto. Questo vino dal sapore unico rappresenta l’eccellenza della tradizione enologica italiana e una vera delizia per il palato.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini, sai quanto sia importante scegliere il vino giusto per accompagnare i tuoi piatti preferiti. In questo articolo, ti suggerirò 4 vini rossi che sono un must per gli amanti del vino.

1. Barolo

Il Barolo è uno dei vini rossi più apprezzati al mondo. Originario del Piemonte, questo vino è prodotto con uve Nebbiolo e matura in botti di rovere per almeno 3 anni. Il Barolo è un vino intenso e corposo, con note di frutta rossa, spezie e tabacco. Si abbina perfettamente a piatti di carne, formaggi stagionati e funghi.

2. Chianti Classico Riserva

Il Chianti Classico Riserva è uno dei vini rossi italiani più famosi al mondo. Prodotta nella regione toscana con uve Sangiovese, questa riserva matura in botti di rovere per almeno 2 anni. Il Chianti Classico Riserva ha un sapore fruttato e speziato, con note di ciliegia e tabacco. Si abbina perfettamente a piatti di carne, pasta all’arrabbiata e formaggi stagionati.

3. Amarone della Valpolicella

L’Amarone della Valpolicella è un vino rosso elegante e strutturato, prodotto nella regione veneta con uve Corvina, Rondinella e Molinara. Questo vino matura in botti di rovere per almeno 2 anni e ha un sapore complesso e intenso, con note di frutta secca, cioccolato e spezie. L’Amarone della Valpolicella si abbina perfettamente a piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.

4. Pinot Noir

Il Pinot Noir è un vino rosso elegante e delicato, originario della regione francese della Borgogna. Questo vino ha un sapore fruttato e floreale, con note di lamponi, violetta e foglie di tè. Il Pinot Noir si abbina perfettamente a piatti di pesce, carne bianca e formaggi morbidi.

In conclusione, questi 4 vini rossi sono un must per gli amanti del vino. Ognuno di essi ha un sapore unico e si abbina perfettamente a piatti diversi. Scegli il tuo preferito e gustalo insieme ai tuoi piatti preferiti.

Lambrusco Grasparossa: abbinamenti e consigli

Il Lambrusco Grasparossa è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) prodotto nella regione dell’Emilia-Romagna, in Italia. Questo vino ha un sapore secco e leggermente tannico, con un aroma fruttato di ciliegia e prugna.

Il Lambrusco Grasparossa si abbina perfettamente a piatti di carne, salumi e formaggi stagionati. In particolare, è l’abbinamento ideale per la crescentina emiliana, un pane piatto tradizionale dell’Emilia-Romagna.

Ma il Lambrusco Grasparossa è un vino molto versatile e si adatta anche ad altri piatti. Ad esempio, si abbina bene con la pasta alla bolognese, le lasagne alla bolognese e i tortellini in brodo.

Inoltre, il Lambrusco Grasparossa è un ottimo vino da aperitivo. Può essere servito con stuzzichini come olive, salumi, formaggi freschi e crostini.

Infine, il Lambrusco Grasparossa si abbina anche bene con i dessert. Ad esempio, è un’ottima scelta per accompagnare una crostata di frutta o una torta al cioccolato.

In sintesi, il Lambrusco Grasparossa è un vino versatile e adatto a molte occasioni gastronomiche. Con la sua gamma di sapori fruttati e leggermente tannici, si abbina perfettamente a piatti di carne, salumi, formaggi stagionati e persino i dessert.

Potrebbe piacerti...