Lagrein
Rossi

Lagrein: offerte e prezzi

47 Recensioni analizzate.
1
Lagrein Alto Adige - 2020 - Cantina Caldaro
Lagrein Alto Adige - 2020 - Cantina Caldaro
2
Confezione 6 Bottiglie | 3 Tipologie Di Vino Rosso Trentino Doc: Lagrein | Marzemino | Cabernet Sauvignon- Cantina Aldeno - Athesim Flumen
Confezione 6 Bottiglie | 3 Tipologie Di Vino Rosso Trentino Doc: Lagrein | Marzemino | Cabernet Sauvignon- Cantina Aldeno - Athesim Flumen
3
LAGREIN ROSATO 6 BOTTIGLIE 75 cl I MEZZACORONA
LAGREIN ROSATO 6 BOTTIGLIE 75 cl I MEZZACORONA
4
San Michele Appiano - Lagrein DOC Riserva Sanct Valentin 2019 0,75 lt.
San Michele Appiano - Lagrein DOC Riserva Sanct Valentin 2019 0,75 lt.
5
Lagrein Erste e Neue, 75cl
Lagrein Erste e Neue, 75cl
6
Lagrein Riserva DOC Sanct Valentin 2020 St.Michael Eppan - Lagrein Riserva San Michele Appiano 75cl
Lagrein Riserva DOC Sanct Valentin 2020 St.Michael Eppan - Lagrein Riserva San Michele Appiano 75cl
7
Trentino DOC Lagrein La Vis 2022 0,75 ℓ
Trentino DOC Lagrein La Vis 2022 0,75 ℓ
8
Vino Rosso Lagrein DOC 2020 Cantine Terlan 750ml
Vino Rosso Lagrein DOC 2020 Cantine Terlan 750ml
9
Lagrein Dunkel Trentino DOC, Cavit Mastri Vernacoli - 750 ml
Lagrein Dunkel Trentino DOC, Cavit Mastri Vernacoli - 750 ml
10
Lagrein Riserva DOC Taber Cantina Bolzano - Kellerei Bozen 2020 0.75 L
Lagrein Riserva DOC Taber Cantina Bolzano - Kellerei Bozen 2020 0.75 L

Lagrein: il vino rosso del Trentino Alto-Adige che tutti dovrebbero conoscere

Se siete appassionati di vini rossi italiani, allora non potete non conoscere il Lagrein, un vino che rappresenta appieno la bellezza e la varietà del paesaggio del Trentino Alto-Adige.

Il Lagrein è un vino rosso intenso, caratterizzato da un sapore deciso e da una grande complessità aromatica. Questo vino è ottenuto dalle uve della varietà Lagrein, che cresce unicamente nella regione del Alto-Adige e che ha un carattere unico che non si trova altrove.

Il Lagrein è un vino che si sposa perfettamente con la cucina locale, grazie alle sue note speziate e fruttate. In particolare, il Lagrein è l’ideale per accompagnare la carne rossa e le specialità locali come la speck dell’Alto-Adige e il canederli.

Il Lagrein si presenta in diverse tipologie, a seconda della zona di produzione e del metodo di vinificazione. La tipologia più comune è il Lagrein altoatesino, che si distingue per il suo colore intenso e per il suo sapore speziato e fruttato.

Ma ci sono anche altre tipologie di Lagrein, come il Lagrein Kretzer, un vino rosato dal sapore fresco e fruttato, e il Lagrein Scuro, un vino rosso dal sapore forte e deciso, caratterizzato da tannini ben presenti.

In generale, il Lagrein è un vino perfetto per chi cerca un prodotto di qualità e dalle caratteristiche uniche. La sua complessità aromatica e la sua grande versatilità lo rendono adatto a molte occasioni, dalla cena romantica all’aperitivo con gli amici.

Se non avete ancora assaggiato il Lagrein, non perdete l’occasione di farlo. Vi garantiamo che non rimarrete delusi!

Proposte alternative e altri vini

Se siete appassionati di vini rossi, allora vi abbiamo preparato una lista di quattro vini che dovreste assolutamente provare. Questi vini rappresentano alcuni dei migliori esempi di quello che il mondo del vino può offrire e sono perfetti per accompagnare i piatti della cucina italiana.

1. Barolo: considerato il re dei vini italiani, il Barolo è un vino prodotto nella regione del Piemonte, ottenuto dalle uve Nebbiolo. Questo vino è caratterizzato da un colore rosso granato intenso e da un sapore pieno e complesso, con note di frutti di bosco e spezie. Il Barolo si sposa perfettamente con la carne rossa, i piatti a base di funghi e i formaggi stagionati.

2. Brunello di Montalcino: un vino prodotto nella regione della Toscana, ottenuto dalle uve Sangiovese. Il Brunello di Montalcino è caratterizzato da un colore rosso rubino intenso e da un sapore complesso e armonico, con note di frutti rossi e spezie. Questo vino si sposa perfettamente con la carne di cinghiale, la carne rossa e i formaggi stagionati.

3. Amarone della Valpolicella: un vino prodotto nella regione del Veneto, ottenuto dalle uve Corvina, Rondinella e Molinara. L’Amarone della Valpolicella è caratterizzato da un colore rosso rubino intenso e da un sapore corposo e intenso, con note di frutti di bosco, cioccolato e spezie. Questo vino si sposa perfettamente con la carne rossa, i piatti a base di funghi e i formaggi stagionati.

4. Chianti Classico: un vino prodotto nella regione della Toscana, ottenuto dalle uve Sangiovese. Il Chianti Classico è caratterizzato da un colore rosso rubino intenso e da un sapore fruttato e speziato, con note di ciliegia e pepe nero. Questo vino si sposa perfettamente con la pasta al ragù, la carne rossa e i formaggi stagionati.

Questi sono solo alcuni esempi dei migliori vini rossi italiani. Scegliete quello che più vi piace e godetevi la bellezza e la varietà del paesaggio vitivinicolo italiano!

Lagrein: abbinamenti e consigli

Il Lagrein è un vino rosso che rappresenta appieno la bellezza e la varietà del paesaggio vitivinicolo del Trentino Alto-Adige. Con il suo sapore deciso e la sua complessità aromatica, il Lagrein si sposa perfettamente con la cucina locale e con molti piatti della cucina italiana.

In particolare, il Lagrein è l’ideale per accompagnare la carne rossa e le specialità locali come la speck dell’Alto-Adige e il canederli. La sua nota speziata si abbina perfettamente con i piatti a base di funghi, mentre la sua freschezza contrasta con i sapori dei formaggi stagionati.

Ecco alcuni esempi di piatti che si sposano perfettamente con il Lagrein:

– Filetto di manzo con patate al forno e carote glassate
– Spezzatino di cervo con polenta
– Gulasch di manzo con gnocchi di patate
– Pappardelle al ragù di cinghiale
– Formaggi stagionati come il Pecorino, il Parmigiano Reggiano e il Grana Padano

In generale, il Lagrein è un vino che si adatta perfettamente ai piatti della cucina italiana, grazie alla sua complessità aromatica e alla sua grande versatilità. Se siete alla ricerca di un vino rosso che possa accompagnare i vostri piatti preferiti, non perdete l’occasione di provare il Lagrein. Vi garantiamo che non rimarrete delusi!

Potrebbe piacerti...