Gattinara Vino
Rossi

Gattinara Vino, storia e prezzi

231 Recensioni analizzate.
1
PETRORO 4 Rosso Umbria IGT - 3 Bottiglie
PETRORO 4 Rosso Umbria IGT - 3 Bottiglie
2
Barolo DOCG 2017 - Vinae Sens - Comune di La Morra
Barolo DOCG 2017 - Vinae Sens - Comune di La Morra
3
Brunello di Montalcino Fattoria dei Barbi DOCG 2010
Brunello di Montalcino Fattoria dei Barbi DOCG 2010
4
Montemaggio - Vino Rosso Secco Biologico Toscano | Chianti Classico Riserva di Montemaggio | Affinamento Lungo | DOCG | Fresco e Ricco di Sapore | Merlot/Sangiovese | Regalo | Amanti del Vino | 0.75L
Montemaggio - Vino Rosso Secco Biologico Toscano | Chianti Classico Riserva di Montemaggio | Affinamento Lungo | DOCG | Fresco e Ricco di Sapore | Merlot/Sangiovese | Regalo | Amanti del Vino | 0.75L
5
Brunello di Montalcino DOCG 2013 - Solaria
Brunello di Montalcino DOCG 2013 - Solaria
6
Toso S.p.a Toso Barolo DOCG, Vino Rosso prestigioso, Piemonte, 750ml
Toso S.p.a Toso Barolo DOCG, Vino Rosso prestigioso, Piemonte, 750ml
7
Gattinara Vigna Molsino 2014 Magnum
Gattinara Vigna Molsino 2014 Magnum
8
Vino Rosso GATTINARA Riserva DOCG (0.75l) - Sociale Di Gattinara
Vino Rosso GATTINARA Riserva DOCG (0.75l) - Sociale Di Gattinara
9
Vino Rosso GATTINARA Riserva DOCG (conf. 6x 0.75l) - Sociale Di Gattinara
Vino Rosso GATTINARA Riserva DOCG (conf. 6x 0.75l) - Sociale Di Gattinara
10
Vino Rosso GATTINARA Riserva DOCG (conf. 3x 0.75l) - Sociale Di Gattinara
Vino Rosso GATTINARA Riserva DOCG (conf. 3x 0.75l) - Sociale Di Gattinara

Gattinara Vino: il tesoro nascosto delle colline piemontesi

Se sei un appassionato di vini e non conosci ancora il Gattinara, hai perso una delle perle nascoste delle colline piemontesi. Questo vino rosso, prodotto in una piccola zona del nord della provincia di Vercelli, è uno dei più antichi e prestigiosi d’Italia.

Il Gattinara è un vino DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) che viene prodotto esclusivamente con uve Nebbiolo, una varietà autoctona della regione, coltivata su terreni argillosi e calcarei. Questo tipo di terreno, insieme al clima fresco e ventilato della zona, conferisce al vino un carattere unico e raffinato.

Il Gattinara viene prodotto in tre tipologie: il Gattinara classico, il Gattinara riserva e il Gattinara vendemmia tardiva. Il primo è un vino elegante e armonioso, con un profumo intenso di frutti di bosco e un sapore equilibrato e persistente. La riserva, invece, viene prodotta con uve selezionate e invecchiata per almeno tre anni in botti di rovere: il risultato è un vino corposo e complesso, con note di spezie, tabacco e cioccolato. Infine, il Gattinara vendemmia tardiva è un vino dolce naturale, prodotto con uve parzialmente appassite e invecchiato in botti di legno per almeno due anni.

Il Gattinara si abbina perfettamente a piatti di carne, come arrosti, brasati e cacciagione, ma anche a formaggi stagionati e piatti a base di funghi. È un vino che si presta ad essere degustato con calma, lasciandosi conquistare dai suoi sentori e dal suo carattere.

Se sei un appassionato di vini e sei alla ricerca di un nuovo tesoro da scoprire, non perdere l’occasione di assaggiare il Gattinara. Questo vino rappresenta l’eccellenza del territorio piemontese e una vera e propria esperienza sensoriale che non ti deluderà.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini rossi e sei alla ricerca di nuove etichette da provare, ti consiglio di dare un’occhiata a questi quattro vini:

1. Barolo DOCG: il Barolo è un vino rosso prodotto nelle Langhe, una zona del Piemonte famosa per la produzione di vini pregiati. È prodotto con uve Nebbiolo, una varietà autoctona della regione, e viene invecchiato per almeno 3 anni in botti di rovere. Il risultato è un vino corposo e complesso, con note di frutti rossi, spezie e tabacco. Si abbina perfettamente a piatti di carne, formaggi stagionati e piatti a base di funghi.

2. Chianti Classico DOCG: il Chianti Classico è un vino rosso prodotto in Toscana, principalmente nella zona del Chianti. È prodotto con uve Sangiovese, una varietà autoctona della regione, e viene invecchiato per almeno 12 mesi in botti di legno. Il risultato è un vino elegante e equilibrato, con note di ciliegie, prugne e spezie. Si abbina perfettamente a piatti di carne, pasta al ragù e formaggi stagionati.

3. Amarone della Valpolicella DOCG: l’Amarone della Valpolicella è un vino rosso prodotto nella zona della Valpolicella, in Veneto. È prodotto con uve Corvina, Rondinella e Molinara, che vengono appassite per almeno 120 giorni prima della vinificazione. Il risultato è un vino corposo e intenso, con note di frutta secca, spezie e cioccolato. Si abbina perfettamente a piatti di carne, arrosti e formaggi stagionati.

4. Montepulciano d’Abruzzo DOCG: il Montepulciano d’Abruzzo è un vino rosso prodotto in Abruzzo, con uve Montepulciano. È un vino morbido e fruttato, con note di ciliegie e prugne. Si abbina perfettamente a piatti di carne, pasta al sugo e formaggi freschi.

Spero che questi quattro vini ti abbiano ispirato per la tua prossima degustazione. Ricorda che la scelta del vino dipende sempre dal tuo gusto personale e dal piatto che hai scelto di accompagnare, quindi non aver paura di sperimentare e trovare il tuo vino preferito. Salute!

Gattinara Vino: abbinamenti e consigli

Il Gattinara Vino è uno dei vini rossi più pregiati del Piemonte, prodotto esclusivamente con uve Nebbiolo coltivate su terreni argillosi e calcarei della zona. Il risultato è un vino dal gusto raffinato e intenso, dal profumo di frutti di bosco e dal sapore equilibrato e persistente.

L’abbinamento ideale per il Gattinara Vino è con piatti di carne, come arrosti, brasati e cacciagione. Questi piatti richiedono un vino corposo e strutturato come il Gattinara, in grado di sostenere il peso dei sapori intensi della carne. Tuttavia, il Gattinara può essere abbinato anche a formaggi stagionati e piatti a base di funghi, grazie alla sua complessità aromatica e alla sua eleganza.

In particolare, il Gattinara si abbina perfettamente con i piatti tradizionali del territorio piemontese, come la bollito misto, la polenta e i brasati di carne. Ma anche con i piatti di pasta, come gli agnolotti, i tajarin o i risotti ai funghi, il Gattinara riesce a esaltarne i sapori e a bilanciarli con la sua struttura complessa.

In conclusione, il Gattinara Vino è un vino di alta qualità che richiede abbinamenti adeguati per poter apprezzarne appieno il carattere e i sentori. Con i piatti giusti, il Gattinara diventa un’esperienza sensoriale unica, capace di conquistare anche i palati più esigenti.

Potrebbe piacerti...