Falanghina Del Sannio
Bianchi

Falanghina Del Sannio: informazioni e prezzi

145 Recensioni analizzate.
1
Falanghina del Sannio DOC Janare La Guardiense 2021 0,75 ℓ
Falanghina del Sannio DOC Janare La Guardiense 2021 0,75 ℓ
2
Solopaca Sannio Bianco DOP, La Vinicola del Titerno - 750 ml
Solopaca Sannio Bianco DOP, La Vinicola del Titerno - 750 ml
3
Friulano Doc | Friuli Isonzo | I Feudi di Romans | Vino Bianco del Friuli | 6 Bottiglie 75 Cl | Idea Regalo
Friulano Doc | Friuli Isonzo | I Feudi di Romans | Vino Bianco del Friuli | 6 Bottiglie 75 Cl | Idea Regalo
4
Confezione 6 Bottiglie| Falanghina Del Sannio IGP Amphoreus
Confezione 6 Bottiglie| Falanghina Del Sannio IGP Amphoreus
5
Vino Falanghina del Sannio DOC bianco 0,375 Lt - Mastroberardino
Vino Falanghina del Sannio DOC bianco 0,375 Lt - Mastroberardino
6
Boggero Bogge Wine- Monferrato Dolcetto Sei filari 6 bott. 0,75L
Boggero Bogge Wine- Monferrato Dolcetto Sei filari 6 bott. 0,75L
7
Falanghina Feudi di San Gregorio | Confezione da 6 Bottiglie da 75 Cl | Vino Bianco | I Vini della Campania | Idea Regalo
Falanghina Feudi di San Gregorio | Confezione da 6 Bottiglie da 75 Cl | Vino Bianco | I Vini della Campania | Idea Regalo
8
3 x Kydonia - Falanghina del Sannio DOP Vendemmia Tardiva
3 x Kydonia - Falanghina del Sannio DOP Vendemmia Tardiva
9
Svelato - Falanghina Del Sannio DOP 2021 - Terre Stregate
Svelato - Falanghina Del Sannio DOP 2021 - Terre Stregate
10
Boggero Bogge Wine - Monferrato Bianco Muller Thurgau bag in box 5 L
Boggero Bogge Wine - Monferrato Bianco Muller Thurgau bag in box 5 L
La Falanghina del Sannio è uno dei vini bianchi più popolari del Sud Italia. Emanando un aroma fresco e floreale, questo vino è perfetto per accompagnare piatti di pesce, frutti di mare e carne bianca. Le uve utilizzate per produrre la Falanghina del Sannio, crescono prevalentemente nella regione campana, a sud di Napoli. Grazie alla sua posizione geografica, la zona offre un clima mite e perfetto per la crescita delle uve. La fermentazione della Falanghina del Sannio avviene in modo naturale, senza aggiunta di lieviti esterni, ciò consente di ottenere un vino dalle note aromatiche molto particolari e dal sapore unico. Il colore è giallo paglierino con riflessi verdognoli e un sapore fresco, con una nota di acidità che lo rende molto piacevole al palato. Questo vino è perfetto per accompagnare piatti di pesce, come ad esempio il pesce spada alla griglia o il branzino al forno, ma anche piatti di carne bianca come il pollo o la quaglia. La Falanghina del Sannio ha un grado alcolico intorno al 12,5%, rendendolo un vino leggero e facile da bere. La sua freschezza è ideale per essere consumato durante le stagioni più calde. In conclusione, se sei un appassionato di vini bianchi, non puoi non provare la Falanghina del Sannio. Con la sua freschezza e il suo sapore unico, questo vino è perfetto per accompagnare piatti di pesce, frutti di mare e carne bianca. Grazie alla sua produzione naturale, ti garantirà una vera e propria esperienza sensoriale.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini bianchi, hai probabilmente già scoperto che ci sono molti tipi di vini bianchi disponibili sul mercato. Ognuno ha il suo carattere unico, dal sapore fruttato all’acidità vibrante. Qui di seguito ti suggerisco 4 vini bianchi che non possono mancare nella tua enoteca. 1) Vermentino di Gallura: Originario della Sardegna, questo vino bianco è famoso per il suo sapore fresco e fruttato. Con il suo aroma di agrumi e la sua acidità vibrante, il Vermentino di Gallura è perfetto per accompagnare piatti a base di pesce e frutti di mare. 2) Pinot Grigio: Originario dell’Alsazia, in Francia, il Pinot Grigio è ora coltivato in tutto il mondo e rappresenta uno dei vini bianchi più popolari. Con il suo sapore fruttato e il suo corpo leggero, il Pinot Grigio si abbina perfettamente a piatti a base di pesce e frutti di mare. 3) Sauvignon Blanc: Originario della regione vinicola francese di Bordeaux, il Sauvignon Blanc è famoso per il suo sapore fruttato e il suo aroma di erba tagliata. Con il suo sapore fresco e la sua acidità viva, il Sauvignon Blanc è perfetto per accompagnare piatti di pesce e verdure. 4) Chardonnay: Originario della regione vinicola francese della Borgogna, il Chardonnay è un vino bianco pieno e ricco, con note di frutta a polpa gialla e una texture burrosa. Questo vino si abbina perfettamente a piatti di carne bianca, come il pollo e il tacchino, nonché a piatti a base di pesce e frutti di mare. In conclusione, questi quattro vini bianchi rappresentano solo una piccola selezione di ciò che il mondo dei vini bianchi ha da offrire. Ognuno di essi ha il suo carattere unico e si abbina perfettamente a diversi piatti, quindi non esitare a provare diversi tipi di vino bianco e scoprire quello che meglio si abbina ai tuoi gusti e alle tue esigenze.

Potrebbe piacerti...