Erbaluce di Caluso
Bianchi

Erbaluce di Caluso, origini e storia

230 Recensioni analizzate.
1
LUIGI FRANCOLI GRAPPA ERBALUCE CONFEZIONE REGALO LUCI NEL LEGNO 70 CL
LUIGI FRANCOLI GRAPPA ERBALUCE CONFEZIONE REGALO LUCI NEL LEGNO 70 CL
2
ELÈM Alta Langa DOCG Metodo Classico Pas dose 1 X 750 ml
ELÈM Alta Langa DOCG Metodo Classico Pas dose 1 X 750 ml
3
Matané Primitivo di Manduria 2019-91 punti Luca Maroni - Vino Pugliese Rosso - IGT - 0.75L (3 Bottiglie)
Matané Primitivo di Manduria 2019-91 punti Luca Maroni - Vino Pugliese Rosso - IGT - 0.75L (3 Bottiglie)
4
MASI " DEMI COSTASERA" | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 375 ml | Appassimento Expertise
MASI " DEMI COSTASERA" | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 375 ml | Appassimento Expertise
5
Produttori Erbaluce di Caluso Erbaluce di Caluso Docg Fiordighiaccio - 750ml
Produttori Erbaluce di Caluso Erbaluce di Caluso Docg Fiordighiaccio - 750ml
6
OFFERTA MADREPUGLIA - 2 BAG IN BOX VINO BIANCO CHARDONNAY IGT PUGLIA 10 LT DA UVE AUTOCTONE PUGLIESI. E' BUONO E GENUINO.E' MADREPUGLIA
OFFERTA MADREPUGLIA - 2 BAG IN BOX VINO BIANCO CHARDONNAY IGT PUGLIA 10 LT DA UVE AUTOCTONE PUGLIESI. E' BUONO E GENUINO.E' MADREPUGLIA
7
Falanghina del Beneventano | Le Terre del Normanno | 12 Bottiglie 75cl | Vino Bianco Campania | Idea Regalo
Falanghina del Beneventano | Le Terre del Normanno | 12 Bottiglie 75cl | Vino Bianco Campania | Idea Regalo
8
Batasiolo, LANGHE DOC CHARDONNAY SERBATO, Vino Bianco Fermo Secco, Brillante ed Equilibrato
Batasiolo, LANGHE DOC CHARDONNAY SERBATO, Vino Bianco Fermo Secco, Brillante ed Equilibrato
9
Produttori Erbaluce di Caluso Erbaluce di Caluso Docg - 750ml
Produttori Erbaluce di Caluso Erbaluce di Caluso Docg - 750ml
10
Erbaluce di Caluso docg 2022, vino bianco fermo, vino italiano prodotte da uve di erbaluce pack da 6 x 0.75 l
Erbaluce di Caluso docg 2022, vino bianco fermo, vino italiano prodotte da uve di erbaluce pack da 6 x 0.75 l

Erbaluce di Caluso: il vino bianco piemontese che devi assolutamente provare

Se sei un appassionato di vini, sicuramente avrai sentito parlare dell’Erbaluce di Caluso, uno dei tesori enologici del Piemonte. Questo vino bianco, prodotto in un territorio che si estende tra le province di Torino e Biella, gode di una lunga tradizione e di una grande reputazione, che lo hanno reso uno dei simboli della regione.

Ma cos’è esattamente l’Erbaluce di Caluso e perché è così speciale? Innanzitutto, va detto che questo vino è prodotto esclusivamente con uve Erbaluce, una varietà autoctona che cresce solo in quest’area del Piemonte. Le uve vengono raccolte a mano e lavorate con tecniche tradizionali, per preservarne la qualità e le caratteristiche organolettiche.

Il risultato è un vino bianco secco, fresco e aromatico, dal colore paglierino brillante e dal profumo intenso e fruttato. L’Erbaluce di Caluso si distingue per la sua acidità equilibrata, che lo rende perfetto per accompagnare piatti di pesce, crostacei, formaggi freschi e verdure.

Ma non solo: l’Erbaluce di Caluso è anche un vino versatile, che si presta a molteplici abbinamenti gastronomici. Ad esempio, si sposa alla perfezione con i piatti della tradizione piemontese, come la bagna cauda o il vitello tonnato, ma si presta anche a essere servito come aperitivo o da solo, per godere appieno della sua freschezza e della sua complessità aromatica.

Insomma, se ancora non hai provato l’Erbaluce di Caluso, non perdere l’occasione di farlo e di scoprire tutte le sue sfumature e il suo fascino. Ti assicuro che non te ne pentirai e che questo vino piemontese diventerà presto uno dei tuoi preferiti. Salute!

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini bianchi, saprai che ci sono molte varietà e stili differenti tra cui scegliere. Ecco quattro vini bianchi che ti consiglio di provare per scoprire tutta la bellezza e la complessità di questa tipologia di vino.

1. Vermentino

Il Vermentino è un vino bianco secco e aromatico, originario della Sardegna ma diffuso in tutta Italia. Si caratterizza per un profumo fresco e fruttato, con note di agrumi e fiori bianchi, e un sapore secco e minerale, con una piacevole acidità e una persistenza gustativa notevole. Il Vermentino si presta ad abbinamenti con piatti di pesce e frutti di mare, ma anche con formaggi freschi e antipasti vari.

2. Sauvignon Blanc

Il Sauvignon Blanc è un altro vino bianco secco e aromatico, originario della Francia ma coltivato anche in Italia, in particolare in Friuli Venezia Giulia. Si caratterizza per un profumo intenso e complesso, con note di frutta esotica, agrumi e erbe aromatiche, e un sapore secco e fresco, con una piacevole acidità e un finale persistente. Il Sauvignon Blanc si presta ad abbinamenti con piatti a base di pesce, ma anche con formaggi a pasta dura e verdure.

3. Chardonnay

Il Chardonnay è uno dei vini bianchi più famosi al mondo, originario della Borgogna ma coltivato in tutto il mondo. Si caratterizza per un profumo intenso e complesso, con note di frutta matura, vaniglia e burro, e un sapore morbido e rotondo, con una buona struttura e una persistenza gustativa notevole. Il Chardonnay si presta ad abbinamenti con piatti di pesce, ma anche con carne bianca e formaggi a pasta molle.

4. Gavi

Il Gavi è un vino bianco secco e minerale, prodotto nella zona del Gavi, nel Piemonte. Si caratterizza per un profumo delicato e floreale, con note di fiori bianchi e frutta a polpa bianca, e un sapore secco e minerale, con una buona acidità e una piacevole freschezza. Il Gavi si presta ad abbinamenti con piatti di pesce e frutti di mare, ma anche con formaggi freschi e verdure.

In conclusione, questi sono solo alcune delle varietà di vini bianchi che puoi trovare in commercio. Ogni regione e ogni vitigno ha le sue caratteristiche e i suoi abbinamenti ideali, per cui ti consiglio di provare e scoprire quelle che meglio si adattano ai tuoi gusti e alle tue preferenze.

Erbaluce di Caluso: abbinamenti e consigli

L’Erbaluce di Caluso è un vino bianco di grande eleganza, raffinatezza e versatilità, che si presta ad abbinamenti gastronomici molto differenti. Ecco alcuni suggerimenti su come gustare al meglio questo vino piemontese:

– Con antipasti leggeri: l’Erbaluce di Caluso si sposa alla perfezione con antipasti a base di verdure, come le frittelle di zucchine o le insalate miste. La sua freschezza e la sua acidità bilanciano il sapore degli ingredienti e ne esaltano le qualità.

– Con piatti di pesce e crostacei: l’Erbaluce di Caluso è un abbinamento classico per i piatti di pesce e crostacei, come ad esempio le cozze alla marinara, le capesante gratinate o il risotto ai frutti di mare. La sua acidità e la sua struttura si sposano alla perfezione con il sapore delicato dei frutti di mare e ne esaltano la freschezza.

– Con formaggi freschi: l’Erbaluce di Caluso è un vino bianco perfetto da abbinare ai formaggi freschi, come il Caprino o la Ricotta. La sua acidità e la sua freschezza bilanciano la cremosità dei formaggi e ne esaltano il sapore delicato.

– Con la bagna cauda: la bagna cauda è un piatto tipico piemontese a base di acciughe, aglio e olio extravergine di oliva, servito con verdure crude. L’Erbaluce di Caluso si sposa alla perfezione con questo piatto, grazie alla sua freschezza e alla sua acidità, che bilanciano il sapore intenso della salsa.

– Con il vitello tonnato: il vitello tonnato è un piatto tipico della cucina piemontese, a base di carne di vitello cotta e condita con una salsa al tonno. L’Erbaluce di Caluso è un abbinamento ideale per questo piatto, grazie alla sua struttura e alla sua complessità aromatica, che si sposano alla perfezione con il sapore intenso e speziato della salsa.

In conclusione, l’Erbaluce di Caluso è un vino bianco di grande eleganza e versatilità, che si sposa alla perfezione con molti piatti della tradizione piemontese e non solo. Ti consiglio di provarlo in abbinamento a diversi piatti, per scoprire tutte le sue sfumature e apprezzarlo al meglio.

Potrebbe piacerti...