Cesanese Del Piglio
Rossi

Cesanese Del Piglio, storia e prezzi

474 Recensioni analizzate.
1
Puglia Nero di Troia IGT Notte Rossa 2020 0,75 ℓ
Puglia Nero di Troia IGT Notte Rossa 2020 0,75 ℓ
2
Confezione da 6 Cesanese del Piglio Docg - Giovanni Terenzi
Confezione da 6 Cesanese del Piglio Docg - Giovanni Terenzi
3
Terenzi Cesanese Del Piglio Superiore Colleforma DOCG 75 cl
Terenzi Cesanese Del Piglio Superiore Colleforma DOCG 75 cl
4
Batasiolo, BARBERA D'ASTI DOCG SABRI, Vino Rosso Fermo Secco, per un pasto Bilanciato e Pulito
Batasiolo, BARBERA D'ASTI DOCG SABRI, Vino Rosso Fermo Secco, per un pasto Bilanciato e Pulito
5
FIOCCO DI VITE Bonarda Dell'Oltrepo Doc Fiocco Di Vite Vino Frizzante, Di Colore Rosso Intenso - 6 Bottiglie - 6x75cl
FIOCCO DI VITE Bonarda Dell'Oltrepo Doc Fiocco Di Vite Vino Frizzante, Di Colore Rosso Intenso - 6 Bottiglie - 6x75cl
6
Sant'Orsola Montepulciano DOC Abruzzo - Vino Rosso - Pacco da 6x750 ml
Sant'Orsola Montepulciano DOC Abruzzo - Vino Rosso - Pacco da 6x750 ml
7
L'AVVENTURA CESANESE DEL PIGLIO 2018 DOCG 75 CL
L'AVVENTURA CESANESE DEL PIGLIO 2018 DOCG 75 CL
8
Brunello di Montalcino DOCG Quercecchio 2017 0,75 ℓ
Brunello di Montalcino DOCG Quercecchio 2017 0,75 ℓ
9
Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 6 Bottiglie da 750 Ml
Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 6 Bottiglie da 750 Ml
10
Corte Dei Papi Cesanese Del Piglio San Magno DOCG 75 cl
Corte Dei Papi Cesanese Del Piglio San Magno DOCG 75 cl

Cesanese Del Piglio: un tesoro nascosto da scoprire

Se sei un appassionato di vino e ami sperimentare nuovi sapori, allora devi conoscere il Cesanese Del Piglio. Questo vino dal carattere forte e deciso nasce nella zona dei Monti Ernici, a pochi chilometri da Roma.

Si tratta di un vino rosso, prodotto con uve di Cesanese, una varietà autoctona dell’Italia centrale. Il clima e il terreno particolarmente favorevoli della zona conferiscono al Cesanese Del Piglio un sapore unico, caratterizzato da note di frutta rossa matura, spezie e un leggero sentore di liquirizia.

Ma il Cesanese Del Piglio non è solo un grande vino, è anche un tesoro nascosto da scoprire. Infatti, fino a pochi anni fa questo vino era quasi sconosciuto al di fuori della sua zona di produzione. Solo negli ultimi anni, grazie all’impegno e alla passione dei produttori locali, il Cesanese Del Piglio ha cominciato a farsi conoscere anche al di fuori dei confini regionali.

Oggi, il Cesanese Del Piglio è un vino che sta conquistando sempre più estimatori, grazie alla sua capacità di abbinarsi perfettamente con piatti di carne, formaggi stagionati e, perché no, anche con piatti della tradizione romana, come la coda alla vaccinara.

Insomma, il Cesanese Del Piglio è un vino che ha tutte le carte in regola per diventare un grande classico. Se ancora non l’hai provato, non perdere l’occasione di farlo, ti garantisco che non ti pentirai!

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini rossi e sei alla ricerca di nuove etichette da provare, sei nel posto giusto! Ho selezionato per te quattro vini rossi di altissima qualità, ognuno con le sue caratteristiche e peculiarità. Scopriamoli insieme!

1. Barolo DOCG – Il Barolo è uno dei vini rossi più pregiati del mondo, prodotto nelle Langhe, in Piemonte, con uve Nebbiolo. Si tratta di un vino dal colore rubino intenso, dal profumo fruttato e speziato e dal sapore pieno e complesso. È perfetto per accompagnare piatti di carne rossa, formaggi stagionati e piatti tipici della cucina piemontese. Consigliamo il Barolo DOCG di Pio Cesare, un’azienda storica che produce vini di grande qualità da oltre 130 anni.

2. Chianti Classico Riserva DOCG – Il Chianti Classico Riserva è un vino rosso prodotto esclusivamente nella regione del Chianti, in Toscana, con uve Sangiovese. Ha un colore rubino intenso, un profumo intenso e fruttato e un sapore deciso e armonioso. Si abbina perfettamente con piatti di carne, pasta con sugo di carne, formaggi stagionati e piatti della cucina toscana. Consigliamo il Chianti Classico Riserva DOCG di Ruffino, un’azienda con una tradizione vitivinicola secolare.

3. Amarone della Valpolicella DOCG – L’Amarone della Valpolicella è un vino rosso prodotto nella zona della Valpolicella, in Veneto, con uve Corvina, Rondinella e Molinara. Si tratta di un vino dal colore rubino intenso, dal profumo intenso e complesso e dal sapore ampio e avvolgente. È perfetto per accompagnare piatti di carne rossa, formaggi stagionati e piatti della cucina veneta. Consigliamo l’Amarone della Valpolicella DOCG di Allegrini, un’azienda familiare che produce vini di grande qualità da oltre quattro generazioni.

4. Brunello di Montalcino DOCG – Il Brunello di Montalcino è un vino rosso prodotto nella zona di Montalcino, in Toscana, con uve Sangiovese. Si tratta di un vino dal colore rosso intenso, dal profumo intenso e fruttato e dal sapore complesso e armonioso. Si abbina perfettamente con piatti di carne rossa, formaggi stagionati e piatti della cucina toscana. Consigliamo il Brunello di Montalcino DOCG di Banfi, un’azienda vitivinicola di grande prestigio, con una lunga tradizione nella produzione di vini pregiati.

Questi sono solo alcuni dei vini rossi di alta qualità che puoi trovare sul mercato. Scegli il tuo preferito e lasciati conquistare dai suoi profumi e sapori unici!

Cesanese Del Piglio: abbinamenti e consigli

Il Cesanese Del Piglio è un vino rosso dalla personalità forte e decisa che si abbina perfettamente con piatti di carne, formaggi stagionati e piatti della tradizione romana.

Per quanto riguarda i piatti di carne, il Cesanese Del Piglio si presta bene ad accompagnare carni rosse alla brace, brasati e stufati. Anche piatti a base di cacciagione come la lepre, il cinghiale e il cervo sono ottimi abbinamenti per questo vino.

Per i formaggi stagionati, invece, il Cesanese Del Piglio si sposa bene con quelli a pasta dura e stagionati come il pecorino e il parmigiano reggiano.

Per quanto riguarda i piatti della tradizione romana, il Cesanese Del Piglio si abbina bene con la coda alla vaccinara, il carciofo alla giudia, i rigatoni alla carbonara e la trippa alla romana.

In generale, il Cesanese Del Piglio è un vino dal sapore deciso e robusto che può accompagnare piatti dal sapore intenso e complesso. È un vino che si presta bene ad essere servito a temperatura ambiente e che si apprezza meglio se lasciato respirare per alcuni minuti prima di essere degustato.

Potrebbe piacerti...