Cesanese
Rossi

Cesanese: abbinamenti e storia

263 Recensioni analizzate.
1
Corte Dei Papi Cesanese Del Piglio Colle Ticchio DOCG 75 cl
Corte Dei Papi Cesanese Del Piglio Colle Ticchio DOCG 75 cl
2
Barolo DOCG 2017 - Vinae Sens - Comune di La Morra
Barolo DOCG 2017 - Vinae Sens - Comune di La Morra
3
Rospiglioso Cesanese Del Piglio Docg Falesco
Rospiglioso Cesanese Del Piglio Docg Falesco
4
SAPIENS CESANESE DEL PIGLIO DOCG
SAPIENS CESANESE DEL PIGLIO DOCG
5
Roma Doc Rosso Edizione Limitata Poggio Le Volpi, 0,75ml
Roma Doc Rosso Edizione Limitata Poggio Le Volpi, 0,75ml
6
Confezione da 6 Cesanese del Piglio Docg - Giovanni Terenzi
Confezione da 6 Cesanese del Piglio Docg - Giovanni Terenzi
7
Matidia Cesanese Lazio Rosso IGT Casale Del Giglio Cl 75-3 Bottiglie
Matidia Cesanese Lazio Rosso IGT Casale Del Giglio Cl 75-3 Bottiglie
8
Sant'Orsola Montepulciano DOC Abruzzo - Vino Rosso - Pacco da 6x750 ml
Sant'Orsola Montepulciano DOC Abruzzo - Vino Rosso - Pacco da 6x750 ml
9
CESANESE > | Cantina L'olivella | Annata 2016
CESANESE > | Cantina L'olivella | Annata 2016
10
Corte Dei Papi Cesanese Del Piglio San Magno DOCG 75 cl
Corte Dei Papi Cesanese Del Piglio San Magno DOCG 75 cl

Cesanese: il vino rosso dalle origini antiche

Se sei un appassionato di vini, probabilmente avrai sentito parlare del Cesanese, o forse l’hai già assaggiato. Questo vino rosso ha una storia antica e un sapore unico, che lo rende una vera delizia per il palato.

Il Cesanese è un vitigno autoctono del Lazio, che viene coltivato da secoli nella regione. Esistono diverse varietà di Cesanese, ma tutte hanno una caratteristica in comune: sono vini robusti, con un grado alcolico elevato e un sapore deciso.

Il Cesanese è perfetto da abbinare a piatti di carne, soprattutto se di sapore intenso. Grazie alla sua acidità, infatti, riesce a bilanciare il sapore della carne, creando un accostamento perfetto.

Ma non solo: il Cesanese è anche un vino da meditazione, da gustare lentamente, per apprezzarne tutte le sfumature. Il suo sapore intenso e complesso richiede attenzione e tempo per essere apprezzato e capito.

Se vuoi degustare il Cesanese nel modo migliore, ti consiglio di servirlo a una temperatura di 16-18 gradi, per esaltare tutti i suoi aromi. Inoltre, ti suggerisco di decantare il vino, per separare il sedimento e farlo respirare, in modo da ottenere un sapore ancora più pieno e intenso.

Il Cesanese è un vino che merita di essere scoperto e apprezzato. Grazie alla sua storia millenaria e al suo sapore unico, rappresenta una delle eccellenze enologiche del nostro paese. Non perdere l’occasione di assaggiarlo: sarai sicuramente conquistato dalla sua eleganza e dalla sua personalità unica.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini rossi, ci sono alcune scelte che non puoi perdere. Ecco quattro vini che consiglio vivamente di provare:

1. Brunello di Montalcino

Il Brunello di Montalcino è uno dei vini più celebri d’Italia, prodotto nella zona di Montalcino in Toscana. Si tratta di un vino intenso, con un colore rubino scuro e un sapore corposo e persistente. Il Brunello di Montalcino è perfetto da abbinare con carni rosse, formaggi stagionati e piatti di pasta conditi con ragù.

2. Barolo

Il Barolo è uno dei grandi vini della tradizione piemontese, prodotto nella zona del Langhe. Si tratta di un vino elegante, con un sapore complesso e avvolgente. Il Barolo si abbina perfettamente a piatti di carne, soprattutto se accompagnati da salse a base di funghi o tartufi.

3. Amarone della Valpolicella

L’Amarone della Valpolicella è un vino rosso corposo e intenso, prodotto nella zona della Valpolicella in Veneto. Viene prodotto con uve appassite in modo da concentrare i succhi e ottenere un sapore unico. L’Amarone della Valpolicella si abbina perfettamente a formaggi stagionati, ma anche a piatti di carne in umido o brasati.

4. Chianti Classico Riserva

Il Chianti Classico Riserva è un vino rosso prodotto nella zona del Chianti in Toscana. Si tratta di un vino corposo e tannico, perfetto da abbinare a piatti di carne o formaggi. Il Chianti Classico Riserva si abbina anche a piatti di pasta con sughi a base di carne o pomodoro.

Questi quattro vini sono alcuni dei migliori vini rossi che l’Italia ha da offrire. Sono perfetti per gli appassionati di vino che vogliono scoprire i sapori e le sfumature uniche di questi grandi vini.

Cesanese: abbinamenti e consigli

Il Cesanese è un vino rosso dal sapore intenso e deciso, tipico del Lazio, che si abbina perfettamente a piatti di carne e formaggi stagionati.

Tra i piatti di carne che si possono gustare con il Cesanese ci sono quelli di sapore intenso come arrosti di manzo o di maiale, spezzatini di cinghiale o di capriolo, filetti di manzo alla griglia e bistecca alla fiorentina. Anche i piatti a base di agnello o di pollo con salse ricche, come la salsa di funghi o la salsa alle erbe, si sposano perfettamente con il Cesanese.

Per quanto riguarda i formaggi, il Cesanese si abbina perfettamente ai formaggi stagionati come il pecorino romano, il parmigiano reggiano e il gorgonzola, ma anche ai formaggi di capra e di pecora.

In generale, il Cesanese è un vino che si sposa bene con piatti di sapore intenso e deciso, che ne esaltano le caratteristiche e lo rendono ancora più piacevole da gustare.

Potrebbe piacerti...