Cerasuolo di Vittoria
Rossi

Cerasuolo di Vittoria, prezzi e informazioni

104 Recensioni analizzate.
1
Sicilia Bedda - Cerasuolo di Vittoria Classico DOCG “Etichetta Nera” - Avide - 0,75 Lt (1)
Sicilia Bedda - Cerasuolo di Vittoria Classico DOCG “Etichetta Nera” - Avide - 0,75 Lt (1)
2
COS Cerasuolo di Vittoria Classico 2015 75cl
COS Cerasuolo di Vittoria Classico 2015 75cl
3
Donnafugata Angheli Sicilia Doc - 750 ml
Donnafugata Angheli Sicilia Doc - 750 ml
4
Nero Oro Grillo Appassimento Sicilia DOC & Santa Tresa Cerasuolo di Vittoria DOCG - 750 ml
Nero Oro Grillo Appassimento Sicilia DOC & Santa Tresa Cerasuolo di Vittoria DOCG - 750 ml
5
Batasiolo ROERO ARNEIS DOCG - Vino Bianco Pregiato Fermo - Gusto Minerale Secco e Intenso
Batasiolo ROERO ARNEIS DOCG - Vino Bianco Pregiato Fermo - Gusto Minerale Secco e Intenso
6
Feudi del Pisciotto Cerasuolo di Vittoria Giambattista Valli 2020
Feudi del Pisciotto Cerasuolo di Vittoria Giambattista Valli 2020
7
CERASUOLO DI VITTORIA Curva Minore | Cantina Baroni di Pianogrillo | Annata 2018
CERASUOLO DI VITTORIA Curva Minore | Cantina Baroni di Pianogrillo | Annata 2018
8
Vinum Hadrianum Amphora FLAVIA 2021 Vino Arancione | 100% Passerina Colli Aprutini Uve IGT Vino Bianco Affinato in anfora di argilla | 25,36 once fluide (750 ml) (Scatola da 1 Bottiglie)
Vinum Hadrianum Amphora FLAVIA 2021 Vino Arancione | 100% Passerina Colli Aprutini Uve IGT Vino Bianco Affinato in anfora di argilla | 25,36 once fluide (750 ml) (Scatola da 1 Bottiglie)
9
Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 6 Bottiglie da 750 Ml
Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 6 Bottiglie da 750 Ml
10
Planeta Cerasuolo di Vittoria Classico Dorilli 2018
Planeta Cerasuolo di Vittoria Classico Dorilli 2018

Cerasuolo di Vittoria: il vino siciliano dalle radici antiche

Se sei un appassionato di vini siciliani, probabilmente hai già sentito parlare del Cerasuolo di Vittoria, uno dei vini più apprezzati dell’isola. Ma cosa rende questo vino così speciale? Scopriamolo insieme.

Il Cerasuolo di Vittoria è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG), prodotto nella zona di Vittoria, in provincia di Ragusa. La sua storia è molto antica: già nel XVII secolo si parlava di un vino rosso prodotto nella zona, chiamato “Cerasuol”.

Ma cosa significa il nome “Cerasuolo”? In italiano, “cerasuolo” significa “ciliegioso”, e questo nome è dovuto al colore del vino, che ricorda quello delle ciliegie mature.

Il Cerasuolo di Vittoria è un vino che nasce dall’unione di due vitigni autoctoni della Sicilia: il Nero d’Avola, che rappresenta almeno il 50% della miscela, e il Frappato, che costituisce il resto. Questa particolare combinazione di uve dona al vino un aroma floreale e fruttato, con note di ciliegia, lampone e fragola.

Il Cerasuolo di Vittoria si presenta al palato con un gusto secco, caldo e morbido, con una buona struttura tannica. È un vino che si abbina perfettamente con piatti a base di carne, come il brasato di manzo o l’agnello alla griglia, ma anche con piatti di pasta conditi con sughi di pomodoro o di carne.

Ma non è solo il sapore e l’aroma che rendono il Cerasuolo di Vittoria un vino speciale. Questo vino rappresenta anche una storia e una tradizione. La zona di produzione del Cerasuolo di Vittoria è stata riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, grazie alla presenza di numerosi siti archeologici, come le necropoli di Pantalica, e di una cultura enogastronomica che si perpetua da secoli.

In conclusione, il Cerasuolo di Vittoria rappresenta una delle eccellenze enologiche della Sicilia, un vino che unisce sapore, storia e tradizione. Se non lo hai ancora assaggiato, ti consiglio di farlo: sarà un’esperienza indimenticabile per il tuo palato.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini rossi, sai quanto sia importante scegliere il giusto vino per ogni occasione. Ecco quattro vini rossi che non possono mancare nella tua cantina.

1. Barolo – Questo vino rosso prodotto nella regione del Piemonte in Italia, è uno dei più celebri del mondo. È fatto con uve Nebbiolo e ha un sapore intenso e complesso, con note di ciliegia, liquirizia e spezie. Il Barolo è un vino robusto che si abbina perfettamente con i piatti a base di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati. È anche un ottimo vino da sorseggiare da solo.

2. Bordeaux – Questo vino rosso prodotto nella regione francese di Bordeaux è un blend di uve Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Ha un sapore ricco e complesso, con note di frutti di bosco, spezie e cacao. Il Bordeaux si abbina perfettamente con i piatti a base di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.

3. Chianti – Questo vino rosso prodotto nella regione toscana in Italia è un blend di uve Sangiovese, Canaiolo e altre uve autoctone. Ha un sapore fruttato e speziato, con note di ciliegia, prugna e pepe nero. Il Chianti si abbina perfettamente con i piatti a base di carne rossa, pasta con sughi di pomodoro e formaggi stagionati.

4. Shiraz – Questo vino rosso prodotto principalmente in Australia, ma anche in Sud Africa e in California, è fatto con uve Syrah. Ha un sapore fruttato e speziato, con note di prugna, pepe nero e cuoio. Lo Shiraz si abbina perfettamente con i piatti a base di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.

In conclusione, questi sono solo quattro vini rossi tra i tanti che puoi scoprire e apprezzare. Scegli il vino giusto per ogni occasione e sperimenta il gusto e la complessità di ogni bottiglia.

Cerasuolo di Vittoria: abbinamenti e consigli

Il Cerasuolo di Vittoria è un vino rosso versatile e può essere abbinato a molti piatti della cucina mediterranea. Questo vino è perfetto per le occasioni in cui si vuole godere di una cena elegante e raffinata. Ecco alcuni abbinamenti per il Cerasuolo di Vittoria:

1. Carne rossa – Il Cerasuolo di Vittoria è il vino ideale per accompagnare la carne rossa. Un filetto alla griglia, un’entrecote o un arrosto di manzo sono tutti piatti che si abbinano bene con questo vino. Il Cerasuolo di Vittoria ha una buona struttura tannica che si sposa bene con la carne rossa.

2. Piatti di pasta – Il Cerasuolo di Vittoria è anche un buon vino da accompagnare con i piatti di pasta. Una pasta con sugo di pomodoro, un ragù di carne o una lasagna si abbinano perfettamente con questo vino.

3. Formaggi stagionati – Il Cerasuolo di Vittoria si abbina bene anche con i formaggi stagionati come il Parmigiano Reggiano, il Pecorino e il Gorgonzola. Il sapore intenso dei formaggi si sposa bene con il gusto fruttato del vino.

4. Selvaggina – Il Cerasuolo di Vittoria è anche un vino ideale per la selvaggina. Un arrosto di cinghiale o un filetto di cervo si abbinano perfettamente con questo vino. Il sapore intenso della carne si sposa bene con il gusto fruttato del Cerasuolo di Vittoria.

In conclusione, il Cerasuolo di Vittoria è un vino versatile che si abbinerà perfettamente con una varietà di piatti. Sperimenta e scopri i tuoi abbinamenti preferiti con questo vino dalla storia e dalla tradizione antica.

Potrebbe piacerti...