Cannonau di Sardegna
Rossi

Cannonau di Sardegna: storia e abbinamenti

114 Recensioni analizzate.
1
VINO ROSSO CANNONAU DI SARDEGNA ANTICHI PODERI JERZU 75CL X 6
VINO ROSSO CANNONAU DI SARDEGNA ANTICHI PODERI JERZU 75CL X 6
2
Cannonau di Sardegna Riserva DOC Senes Argiolas 2017 0,75 ℓ
Cannonau di Sardegna Riserva DOC Senes Argiolas 2017 0,75 ℓ
3
6 bottiglie di Sincaru - Cannonau di Sardegna DOC
6 bottiglie di Sincaru - Cannonau di Sardegna DOC
4
1 bt x 0.75 l - Bantu. Cannonau di Sardegna DOC prodotto dalla cantina di Jerzu, Antichi Poderi
1 bt x 0.75 l - Bantu. Cannonau di Sardegna DOC prodotto dalla cantina di Jerzu, Antichi Poderi
5
Tenute Perdarubia Cannonau di Sardegna Perda Rubia 2018
Tenute Perdarubia Cannonau di Sardegna Perda Rubia 2018
6
3 bottiglie x 0.75 l - Costera, Argiolas. Cannonau di Sardegna Doc
3 bottiglie x 0.75 l - Costera, Argiolas. Cannonau di Sardegna Doc
7
6 x 0.75 l - Blasio, Cannonau di Sardegna Doc Riserva - Cantina di Dolianova - Vini sardi locali. Vino rosso sardo prodotto dai vignaioli associati di Dolianova
6 x 0.75 l - Blasio, Cannonau di Sardegna Doc Riserva - Cantina di Dolianova - Vini sardi locali. Vino rosso sardo prodotto dai vignaioli associati di Dolianova
8
Sella & Mosca Dimonios - 750 ml
Sella & Mosca Dimonios - 750 ml
9
Boggero Bogge Wine- Monferrato Dolcetto Sei filari 6 bott. 0,75L
Boggero Bogge Wine- Monferrato Dolcetto Sei filari 6 bott. 0,75L
10
Cannonau di Sardegna | Nuraghe Crabioni | Vino Rosso di Sardegna | Idea Regalo
Cannonau di Sardegna | Nuraghe Crabioni | Vino Rosso di Sardegna | Idea Regalo

Cannonau di Sardegna: un tesoro italiano da scoprire

Se sei un appassionato di vino e ancora non hai provato il Cannonau di Sardegna, stai perdendo uno dei tesori vinicoli italiani più preziosi. Questo vino rosso è prodotto esclusivamente con uve Cannonau, una varietà autoctona di Sardegna che è stata coltivata sull’isola per secoli.

Il Cannonau di Sardegna è caratterizzato da un colore rubino intenso, profumi complessi di frutta matura, spezie e note terrose. Al palato, è un vino caldo e avvolgente con tannini morbidi e una piacevole acidità. La sua struttura lo rende perfetto per accompagnare piatti di carne e formaggi sardi.

Ma perché il Cannonau di Sardegna è così speciale? In primo luogo, è prodotto in una zona geografica circoscritta, che comprende l’intera isola di Sardegna. Questo significa che il vino deve rispettare rigorosi standard di produzione per poter essere etichettato come Cannonau di Sardegna. Ciò assicura che la qualità del vino sia costante e che sia prodotto in modo sostenibile.

In secondo luogo, le viti di Cannonau sono coltivate in un terreno unico e aspro, caratterizzato da roccia vulcanica e granito. Questo terroir unico dona al vino caratteristiche organolettiche uniche, che lo distinguono da altri vini rossi italiani.

Infine, il Cannonau di Sardegna è prodotto in diverse zone dell’isola, ognuna delle quali contribuisce con caratteristiche distintive al vino. Ad esempio, il Cannonau di Jerzu è noto per la sua complessità e longevità, mentre il Cannonau di Nepente di Oliena ha un profumo intenso di frutta matura e spezie.

In conclusione, se sei un appassionato di vino italiano, non puoi non provare il Cannonau di Sardegna. Questo vino rosso è il risultato di secoli di storia, cultura e tradizione sarda ed è un tesoro vinicolo italiano da scoprire.

Proposte alternative e altri vini

Certo, ecco a voi quattro vini rossi che ogni appassionato di vino dovrebbe provare:

1. Barolo: conosciuto come il “Re dei vini”, il Barolo è prodotto esclusivamente con uve Nebbiolo coltivate nelle colline del Piemonte. Caratterizzato da un colore rubino intenso e profumi di rose, frutti di bosco e spezie, il Barolo è un vino robusto, con tannini forti e una piacevole acidità che lo rende perfetto per accompagnare piatti di carne, formaggi e piatti ricchi e saporiti.

2. Brunello di Montalcino: prodotto nella regione toscana con uve Sangiovese, il Brunello di Montalcino è un vino rosso potente e strutturato, con profumi di frutti di bosco, spezie, cuoio e tabacco. Al palato, è caldo e avvolgente, con tannini morbidi e una piacevole acidità che si abbina perfettamente ai piatti a base di carne e formaggio.

3. Chianti Classico: prodotto nella regione toscana con uve Sangiovese, il Chianti Classico è un vino rosso versatile, perfetto per accompagnare piatti di carne, pasta e formaggi. Caratterizzato da un colore rubino intenso, profumi di frutti di bosco e note speziate, il Chianti Classico è un vino morbido e fruttato, con tannini delicati e una freschezza leggera.

4. Cannonau di Sardegna: come accennato in precedenza, il Cannonau di Sardegna è un vino rosso prodotto esclusivamente con uve Cannonau coltivate sull’isola di Sardegna. Caratterizzato da un colore rubino intenso, profumi complessi di frutta matura, spezie e note terrose, il Cannonau di Sardegna è un vino caldo e avvolgente con tannini morbidi e una piacevole acidità, perfetto per accompagnare piatti di carne e formaggi sardi.

Cannonau di Sardegna: abbinamenti e consigli

Il Cannonau di Sardegna è un vino rosso che si presta ad abbinamenti con piatti di carne, formaggi e piatti sardi. Ecco alcuni esempi degli abbinamenti ideali:

– Arrosto di maiale con patate: il Cannonau di Sardegna si sposa perfettamente con la carne di maiale arrosto, soprattutto se accompagnata da patate al forno. La freschezza del vino bilancia la morbidezza della carne e la sua struttura si abbina perfettamente con la consistenza delle patate.

– Formaggi sardi: il Cannonau di Sardegna è perfetto per accompagnare i formaggi sardi, come il pecorino o la casu marzu. La complessità aromatica del vino si sposa perfettamente con la robustezza dei formaggi sardi, creando un abbinamento straordinario.

– Malloreddus alla campidanese: il Cannonau di Sardegna è perfetto per accompagnare i piatti di pasta sardi, come i malloreddus alla campidanese. La complessità aromatica del vino si sposa perfettamente con il sugo di pomodoro, il salsicciotto sardo e il formaggio pecorino, creando un abbinamento sublime.

– Carne alla griglia: il Cannonau di Sardegna è perfetto per accompagnare la carne alla griglia, soprattutto se preparata con spezie e aromi mediterranei. La struttura del vino si abbina perfettamente con la consistenza della carne, creando un abbinamento memorabile.

In conclusione, il Cannonau di Sardegna è un vino versatile che si presta ad abbinamenti con una vasta gamma di piatti di carne, formaggi e piatti sardi. Sperimentate e gustatelo con i vostri piatti preferiti per scoprire tutte le sue sfumature aromatiche.

Potrebbe piacerti...