Berlucchi 61
Spumanti e Champagne

Berlucchi 61: storia e origine

8 Recensioni analizzate.
1
Berlucchi 61 NATURE ROSE' - Metodo Classico Millesimato - DOSAGGIO ZERO - Franciacorta DOCG 750ml [ CON ASTUCCIO ]
Berlucchi 61 NATURE ROSE' - Metodo Classico Millesimato - DOSAGGIO ZERO - Franciacorta DOCG 750ml [ CON ASTUCCIO ]
2
Berlucchi 61 Extra Brut Franciacorta DOCG 3 litri cassa legno
Berlucchi 61 Extra Brut Franciacorta DOCG 3 litri cassa legno
3
Trilogia -Berlucchi- 61' NATURE Blanc de Blancs 2013 + Brut Nature 2013 + Rosè 2013 750 ml in cassa di legno
Trilogia -Berlucchi- 61' NATURE Blanc de Blancs 2013 + Brut Nature 2013 + Rosè 2013 750 ml in cassa di legno
4
Berlucchi '61 Franciacorta Blanc de Blancs Nature 2014
Berlucchi '61 Franciacorta Blanc de Blancs Nature 2014
5
Franciacorta DOCG '61 Extra Brut BERLUCCHI 0,75 l (edizione 2022)
Franciacorta DOCG '61 Extra Brut BERLUCCHI 0,75 l (edizione 2022)
6
Berlucchi '61 Franciacorta Saten
Berlucchi '61 Franciacorta Saten
7
Berlucchi '61 Franciacorta Nature Blanc de Blancs 2014 6 x 0,75 l
Berlucchi '61 Franciacorta Nature Blanc de Blancs 2014 6 x 0,75 l
8
BERLUCCHI - '61 NATURE Blanc de Blancs 2015-0,75 l
BERLUCCHI - '61 NATURE Blanc de Blancs 2015-0,75 l
9
BERLUCCHI - 61 Nature Rosè - 2011-0,75 l
BERLUCCHI - 61 Nature Rosè - 2011-0,75 l
10
Berlucchi 61 Franciacorta Rosè 6 Bottiglie da 0,75 l (ed.2022)
Berlucchi 61 Franciacorta Rosè 6 Bottiglie da 0,75 l (ed.2022)

Berlucchi 61: la leggenda del Franciacorta

Se sei un appassionato di vini, sicuramente avrai sentito parlare del Berlucchi 61, uno dei vini più celebri e apprezzati in Italia e nel mondo intero. Ma cosa rende così speciale questo Franciacorta? Scopriamolo insieme.

Innanzitutto, va detto che il Berlucchi 61 è stato il primo Franciacorta prodotto e commercializzato in Italia. La sua nascita risale infatti al 1961, quando Franco Ziliani e Guido Berlucchi, due giovani imprenditori della provincia di Brescia, decisero di sperimentare una nuova tecnica di produzione del vino spumante, basata sull’utilizzo del metodo champenoise. Il risultato fu straordinario: un vino fresco, vivace e dal gusto inconfondibile, che conquistò subito i palati di molti appassionati.

Ma cosa significa esattamente metodo champenoise? Si tratta di un processo di fermentazione delle uve che prevede la presa di spuma in bottiglia, ossia la fermentazione naturale del vino in una bottiglia chiusa con tappo a corona. Questo metodo, che richiede grande maestria e pazienza, consente di ottenere vini spumanti di altissima qualità, con una finitura elegante e perlage fine e persistente.

Il Berlucchi 61 è prodotto con uve Chardonnay e Pinot nero, scelte tra le migliori viti del territorio bresciano. Il risultato è un vino di grande personalità, dal colore giallo paglierino e dal bouquet fruttato e floreale, con note di agrumi e di lievito fresco. In bocca si presenta fresco e sapido, con una piacevole acidità e un retrogusto lungo e persistente.

Il Berlucchi 61 è un vino versatile, che si presta ad accompagnare piatti di pesce e di carne bianca, ma anche a essere gustato da solo, come aperitivo o in compagnia di amici. Si consiglia di servirlo a una temperatura di circa 8-10 gradi, per esaltare al meglio il suo aroma e la sua freschezza.

Insomma, il Berlucchi 61 è una vera e propria leggenda del Franciacorta, un vino che ha saputo conquistare il cuore di generazioni di appassionati, grazie alla sua qualità straordinaria e alla sua personalità unica. Se ancora non l’hai provato, non perdere l’occasione di farlo: ti garantiamo che non te ne pentirai. Salute!

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini spumanti o champagne, saprai sicuramente che esiste una vasta gamma di opzioni tra cui scegliere. Tuttavia, ci sono alcuni vini che sicuramente non dovrebbero mancare nella tua cantina, in grado di soddisfare ogni palato e occasione. Ecco quindi quattro vini spumanti o champagne che non possono mancare nella tua lista dei desideri.

1. Champagne Bollinger Special Cuvée: Questo champagne di alta qualità è prodotto con una miscela di uve Pinot Nero, Chardonnay e Pinot Meunier, selezionate da alcuni dei migliori vigneti della regione. Il risultato è un vino di colore giallo dorato, dal perlage fine e persistente, con un bouquet complesso di frutta matura, agrumi e spezie. In bocca è elegante e strutturato, con un finale lungo e intenso. È perfetto per accompagnare piatti di carne bianca, pesce e formaggi stagionati.

2. Franciacorta Ca’ del Bosco Annamaria Clementi: Questo spumante di alta gamma è prodotto esclusivamente con uve Chardonnay, raccolte a mano dalle migliori viti del territorio bresciano. Dopo la fermentazione, il vino viene affinato per almeno cinque anni sui lieviti, per conferirgli una straordinaria complessità e un’eleganza unica. Il risultato è un vino di colore giallo dorato, con un bouquet intenso di agrumi, vaniglia e spezie. In bocca è fresco e sapido, con una piacevole acidità e un finale lungo e persistente.

3. Prosecco Superiore Cartizze Dry: Il Cartizze è uno dei vini spumanti più famosi al mondo, prodotto nella regione del Veneto con uve Glera, selezionate dalle migliori viti del territorio. Il risultato è un vino di colore paglierino, dal perlage fine e persistente, con un bouquet intenso di frutta matura e fiori bianchi. In bocca è fresco e fragrante, con una piacevole dolcezza e un finale pulito e armonioso. È perfetto da gustare come aperitivo o in abbinamento a piatti di pesce e frutti di mare.

4. Cava Gran Reserva Agustí Torelló Mata: Il Cava è il vino spumante spagnolo per eccellenza, prodotto nella regione della Catalogna con uve Macabeo, Xarello e Parellada. Il Gran Reserva Agustí Torelló Mata è uno dei migliori esempi di questa tradizione millenaria, un vino di colore giallo paglierino, con un bouquet intenso di frutta matura, miele e vaniglia. In bocca è elegante e strutturato, con una piacevole acidità e un finale lungo e persistente. Si presta ad accompagnare piatti di pesce e di carne bianca, ma è anche perfetto da gustare da solo, come aperitivo.

Berlucchi 61: abbinamenti e consigli

Il Berlucchi 61 è uno dei vini spumanti più celebri e apprezzati in Italia e nel mondo, grazie alla sua qualità straordinaria e alla sua personalità unica. Si tratta di un vino versatile, che si presta ad accompagnare una vasta gamma di piatti, sia di pesce che di carne. Ecco alcuni abbinamenti che potrebbero piacerti.

Per quanto riguarda i piatti a base di pesce, il Berlucchi 61 si presta ad accompagnare i piatti più delicati e raffinati, come il sushi, il carpaccio di pesce, le ostriche e i crostacei. Ma non disdegnare anche i piatti di mare più sostanziosi, come la zuppa di pesce o il risotto alla marinara. L’acidità del vino si sposa perfettamente con la freschezza del pesce, creando un equilibrio perfetto di sapori.

Per quanto riguarda i piatti di carne bianca, il Berlucchi 61 si presta ad accompagnare il pollo alla griglia, il vitello tonnato, i piatti a base di agnello e le salsicce. In ogni caso, il vino si presta ad accompagnare anche i formaggi stagionati, come il Parmigiano Reggiano o il Pecorino Romano.

Infine, il Berlucchi 61 è anche perfetto come aperitivo o come accompagnamento per le occasioni speciali. Puoi gustarlo da solo o in compagnia di amici, magari accompagnato da dei salumi o delle stuzzicherie.

In ogni caso, ricorda che la scelta dell’abbinamento dipende anche dai tuoi gusti personali e dalle preferenze dei tuoi ospiti. E se vuoi essere sicuro di fare la scelta giusta, non esitare a consultare un esperto di vini o a chiedere consiglio al tuo sommelier di fiducia.

Potrebbe piacerti...