Arneis
Bianchi

Arneis: abbinamenti e storia

92 Recensioni analizzate.
1
TENUTA CARRETTA CAYEGA ROERO ARNEIS 2021 DOCG 75 CL 6 BOTTIGLIE
TENUTA CARRETTA CAYEGA ROERO ARNEIS 2021 DOCG 75 CL 6 BOTTIGLIE
2
Vietti - Roero Arneis DOCG 2022 0,75 lt.
Vietti - Roero Arneis DOCG 2022 0,75 lt.
3
Cantine Povero - Bag In Box 5 lt. Vino Bianco da Uve Arneis"Artistico" 12,5°
Cantine Povero - Bag In Box 5 lt. Vino Bianco da Uve Arneis"Artistico" 12,5°
4
CERETTO ARNEIS BLANGE 2021 DOC 75 CL - 6 BOTTIGLIE
CERETTO ARNEIS BLANGE 2021 DOC 75 CL - 6 BOTTIGLIE
5
Langhe Arneis DOC, Ca' Fornara - 750 ml
Langhe Arneis DOC, Ca' Fornara - 750 ml
6
Malvira' - Roero Arneis - 6 Bottiglie da 0,75 lt.
Malvira' - Roero Arneis - 6 Bottiglie da 0,75 lt.
7
Confezione da 12 Bottiglie da 0,375L. Vino bianco Roero Arneis Marco Porello -cz
Confezione da 12 Bottiglie da 0,375L. Vino bianco Roero Arneis Marco Porello -cz
8
Blanc de Morgex et de Lasalle DOC, 750ml
Blanc de Morgex et de Lasalle DOC, 750ml
9
Roero Arneis Anterisio Docg 2021 Cascina Chicco 6 bott. x 0,75 L
Roero Arneis Anterisio Docg 2021 Cascina Chicco 6 bott. x 0,75 L
10
Batasiolo, Kit Bipack di Vini Bianchi - Moscato d'Asti Bosc D'La Rei + Roero Arneis
Batasiolo, Kit Bipack di Vini Bianchi - Moscato d'Asti Bosc D'La Rei + Roero Arneis

Arneis: la bellezza della bottiglia italiana

Se c’è una cosa che gli italiani sanno fare bene, è il vino. E l’Arneis non fa eccezione.
Questo vino bianco, originario delle Langhe, nella regione del Piemonte, è stato a lungo considerato un segreto ben custodito dagli amanti del vino italiano.
Ma negli ultimi anni, l’Arneis ha cominciato a conquistare un pubblico più ampio, grazie alla sua personalità unica e al suo sapore rinfrescante.
Ma cosa rende l’Arneis così speciale?

In primo luogo, il suo nome significa “piccola birichina” in dialetto piemontese, il che suggerisce il suo carattere ribelle e audace.
E questo si riflette nel bicchiere, dove l’Arneis presenta un colore giallo paglierino brillante, con note di agrumi, fiori bianchi e pesca.
In bocca, l’Arneis è secco, con una piacevole acidità, e un finale persistente che lo rende un compagno ideale per piatti di pesce, ma anche per la cucina asiatica e indiana.

Ma l’Arneis non è solo un vino che si adatta bene alla cucina, ha anche una storia interessante.
Fu a lungo considerato un vitigno secondario, usato solo per produrre vini da taglio, finché non fu “riscoperto” negli anni ’70 dai produttori di Roero, che ne videro il potenziale e lo promossero a vitigno principale.
E da allora l’Arneis ha guadagnato sempre più popolarità, tanto da essere oggi uno dei vini più rappresentativi della regione, insieme al Barolo e al Barbaresco.

Ma sebbene l’Arneis sia oggi molto apprezzato, non è facile da produrre.
La sua pelle sottile e la suscettibilità alle malattie lo rendono un vitigno difficile da coltivare, tanto che si diceva una volta che l’Arneis avesse “un piede nella vigna e l’altro nel cimitero”.
Ma la passione e l’impegno dei produttori piemontesi hanno portato alla creazione di alcuni dei vini bianchi più deliziosi e apprezzati d’Italia.

Infine, il prezzo dell’Arneis non è proibitivo, il che lo rende accessibile anche a chi non vuole spendere una fortuna per una buona bottiglia di vino.
Sebbene ci siano Arneis di alta gamma che possono costare più di 30 euro al litro, ci sono anche versioni meno costose che mantengono lo stesso carattere e la stessa qualità rinfrescante.

In definitiva, l’Arneis è un vino che merita di essere scoperto e apprezzato.
Con la sua personalità ribelle e il suo sapore inconfondibile, è un’aggiunta eccellente alla collezione di chi ama il vino italiano, o semplicemente cerca un’alternativa interessante ai soliti bianchi.

Proposte alternative e altri vini

Quando si tratta di vini bianchi, ci sono tante opzioni da considerare. Ogni varietà di uva ha il suo sapore unico e caratteristiche che la distinguono dalle altre.

Ecco quattro vini bianchi che consiglio a chi cerca qualcosa di nuovo da provare, o semplicemente vuole aggiungere una bottiglia di vino speciale alla sua collezione.

1. Vermentino

Originario della Sardegna e della Liguria, il Vermentino è un vino bianco dall’aroma fruttato e floreale, con note di agrumi, pesca e mandorle. In bocca, ha un sapore secco e fresco, con una buona acidità che lo rende perfetto per accompagnare piatti di pesce, crostacei e pasta alla carbonara.

2. Sauvignon Blanc

Il Sauvignon Blanc è originario della Francia, ma è coltivato in tutto il mondo. È un vino dal sapore fresco e aromatico, con note di erba tagliata, frutta tropicale e agrumi. In bocca, è secco e leggero, con una acidità vivace che lo rende un’ottima scelta con piatti a base di verdure, insalate, frutti di mare e sushi.

3. Pinot Grigio

Il Pinot Grigio è uno dei vini bianchi più conosciuti e apprezzati al mondo. Originario dell’Italia, ha un sapore delicato e leggero, con note di mela, pera e agrumi. In bocca, è secco e fresco, con una buona acidità che lo rende un’ottima scelta con piatti di pesce, antipasti leggeri e insalate.

4. Chenin Blanc

Il Chenin Blanc è originario della Loira in Francia, ma è coltivato in tutto il mondo. Ha un sapore complesso e ricco, con note di pesca, frutta tropicale e agrumi. In bocca, è secco e acidulo, con un finale lungo e piacevole. Il Chenin Blanc si abbina bene con piatti di pesce, frutti di mare, pollame e formaggi di capra.

In definitiva, questi quattro vini bianchi offrono una gamma di sapori e caratteristiche che li rendono perfetti per accompagnare una vasta gamma di piatti. Scegli quello che meglio si adatta ai tuoi gusti e goditi un bicchiere di vino delizioso con i tuoi pasti preferiti.

Arneis: abbinamenti e consigli

L’Arneis è un vino bianco che si abbina perfettamente a molti piatti della cucina italiana ed internazionale. Ecco alcuni abbinamenti consigliati per valorizzare al meglio il sapore di questo vino:

– Antipasti: l’Arneis si abbina molto bene con antipasti leggeri a base di verdure come carciofi, zucchine e melanzane, ma anche con formaggi freschi come la burrata e il mozzarella di bufala.

– Primi piatti: per i primi piatti, si possono abbinare l’Arneis con zuppe di pesce, risotti con asparagi, fiori di zucca o frutti di mare, ma anche con pasta alle vongole o alle cozze.

– Secondi piatti: l’Arneis si sposa bene con piatti di pesce e crostacei come il branzino al forno, il gambero rosso alla catalana o la frittura di mare. Ma anche con piatti di carne bianca, come il pollo alla menta o il coniglio in salmì.

– Formaggi: l’Arneis si abbina bene con formaggi di capra o pecorino, ma anche con formaggi erborinati come il gorgonzola o il roquefort.

– Dolci: per i dolci, l’Arneis si sposa bene con dessert a base di frutta, come una crostata di frutti di bosco o una macedonia fresca e leggera.

In generale, l’Arneis è un vino versatile che può accompagnare molti piatti diversi, sia della cucina italiana che internazionale. Grazie alla sua acidità e al suo sapore fresco, si presta bene ad abbinamenti con piatti leggeri e delicati, ma anche con piatti più sostanziosi e complessi.

Potrebbe piacerti...