Site icon

Aglianico: prezzi e informazioni

Aglianico

Aglianico: prezzi e informazioni

122 Recensioni analizzate.
1
Salvatore Molettieri Irpinia Aglianico Cinque Querce 2017 750ml
2
Aglianico Irpinia Doc - 6 bottiglie da 75cl
3
Elena Fucci Aglianico del Vulture Titolo 2019
4
Grandi Vigne Nevìo Aglianico del Vulture DOC - 750 ml
5
Feudi Di San Gregorio Aglianico Dal Re Doc, 75cl
6
Confezione 2 Bag in Box da 5 L di VINO AGLIANICO IGP IGT bag rosso CAMPANIA 13% Sfuso da Azienda Agricola
7
OFFERTA - Vino Aglianico "Le Terre del Normanno" ( 12 pezzi )
8
Aglianico del Vulture DOC, Paternoster - 750 ml
9
Pet Da 5 L Di Vino Aglianico Igp Igt Rosso Campania 13% Sfuso Da Azienda Agricola
10
Aglianico Feudi San Gregorio | Rubrato | 6 Bottiglie 75 Cl | Vino Rosso della Campania | Idea Regalo
Aglianico: il re dei vini rossi del sud Italia Aglianico è uno dei vitigni più importanti del sud Italia, conosciuto per produrre vini rossi di altissima qualità e longevità. Questa varietà di uva a bacca nera è coltivata principalmente in Campania e Basilicata, ma si può trovare anche in altre regioni come Calabria, Molise e Puglia. Il suo nome deriva dal greco “Ellenico”, che significa greco, in quanto si crede che le prime viti siano state portate in Italia dai Greci. Oggi, Aglianico è considerato il re dei vini rossi del sud Italia, grazie alla sua struttura, complessità e carattere. Il vino Aglianico è di colore rosso rubino intenso, con profumi di frutta nera, spezie e note terziarie di tabacco e cuoio. In bocca è secco, tannico e corposo, con un’acidità fresca e una lunga persistenza. Queste caratteristiche lo rendono un vino ideale per accompagnare piatti di carne, arrosti, formaggi stagionati e piatti ricchi e saporiti. Ma ciò che rende Aglianico un vino davvero interessante e apprezzato dagli appassionati è la sua capacità di invecchiare. Infatti, i migliori esemplari di Aglianico possono essere conservati in cantina per decenni, sviluppando aromi e sapori ancora più complessi e affascinanti. Ci sono diverse DOCG e DOC che producono vini Aglianico di qualità, tra cui Taurasi, Aglianico del Vulture, Taburno, Irpinia e Molise. Ogni zona di produzione ha le sue caratteristiche e peculiarità, ma tutte condividono la stessa passione per questo vitigno eccezionale. In conclusione, se sei un appassionato di vini rossi e vuoi scoprire un tesoro nascosto del sud Italia, non puoi non provare un Aglianico. Questo vino è un simbolo della cultura e della tradizione vitivinicola del nostro paese, e rappresenta un vero e proprio concentrato di sapori, storia e terroir. Salute!

Aglianico: abbinamenti e consigli

Il vino Aglianico è un compagno perfetto per molti piatti della cucina italiana e mediterranea. Grazie alla sua struttura, complessità e intensità, questo vino si sposa bene con piatti ricchi e saporiti, come arrosti di carne, brasati, cacciagione e piatti di selvaggina. Ma non è solo in abbinamento con la carne che l’Aglianico eccelle. Grazie alla sua freschezza e acidità, questo vino si presta bene anche per accompagnare piatti a base di pomodoro, come la pizza margherita, la pasta alla norma o il ragù alla bolognese. Inoltre, l’Aglianico si sposa bene con formaggi stagionati e piccanti, come il pecorino o il parmigiano reggiano, ma anche con piatti di verdure grigliate o in umido, come la melanzana alla parmigiana o la zuppa di fagioli. Infine, se siete golosi di dolci, l’Aglianico può essere abbinato anche con dolci al cioccolato fondente o con dessert a base di frutta secca, come i fichi o le prugne. In sintesi, l’Aglianico è un vino versatile e di grande personalità, capace di valorizzare molti piatti della cucina italiana e mediterranea. Non esitate a provarlo in abbinamento ai vostri piatti preferiti e lasciatevi conquistare dalla sua eleganza e dalla sua complessità.
Exit mobile version