Aglianico Del Taburno
Rossi

Aglianico Del Taburno: prezzi e offerte

239 Recensioni analizzate.
1
Feudi di San Gregorio DOC - Rubrato Irpinia Aglianico, 75cl
Feudi di San Gregorio DOC - Rubrato Irpinia Aglianico, 75cl
2
Salvatore Molettieri Irpinia Aglianico Cinque Querce 2017 750ml
Salvatore Molettieri Irpinia Aglianico Cinque Querce 2017 750ml
3
TELARO BELLA FEMMENA AGLIANICO ROSE' ROCCAMONFINA IGT 75 CL
TELARO BELLA FEMMENA AGLIANICO ROSE' ROCCAMONFINA IGT 75 CL
4
Aglianico del Vulture DOC Il Sigillo Cantine del Notaio 2015 0,75 ℓ
Aglianico del Vulture DOC Il Sigillo Cantine del Notaio 2015 0,75 ℓ
5
Aglianico Del Vulture DOC, Cantina di Venoso Baliaggio - 750 ml
Aglianico Del Vulture DOC, Cantina di Venoso Baliaggio - 750 ml
6
Aglianico del Beneventano Igt | Terre del Duca | Vino Rosso della Campania | 6 Bottiglie 75Cl | Idea Regalo
Aglianico del Beneventano Igt | Terre del Duca | Vino Rosso della Campania | 6 Bottiglie 75Cl | Idea Regalo
7
Aglianico del Vulture DOC, Paternoster - 750 ml
Aglianico del Vulture DOC, Paternoster - 750 ml
8
Aglianico del Beneventano IGP | La Dormiente | Confezione da 6 Bottiglie da 75Cl | Vino Rosso del Monte Taburno | Campania | Sannio
Aglianico del Beneventano IGP | La Dormiente | Confezione da 6 Bottiglie da 75Cl | Vino Rosso del Monte Taburno | Campania | Sannio
9
Confezione 2 Pet Da 5 L Di Vino Primitivo Campania Igp Igt Rosso Campania 14% Sfuso Da Azienda Agricola
Confezione 2 Pet Da 5 L Di Vino Primitivo Campania Igp Igt Rosso Campania 14% Sfuso Da Azienda Agricola
10
Vino Rosso Aglianico Dop | Fidelis Taburno | 6 Bottiglie da 75 Cl | Campania | Idea Regalo
Vino Rosso Aglianico Dop | Fidelis Taburno | 6 Bottiglie da 75 Cl | Campania | Idea Regalo

Aglianico del Taburno: una scoperta per gli amanti del vino

Se sei un appassionato di vino, probabilmente hai sentito parlare dell’Aglianico del Taburno. Questo vino rosso, prodotto nel cuore della Campania, è uno dei tesori nascosti dell’Italia e merita di essere conosciuto da ogni amante del vino che si rispetti.

Ma che cos’è l’Aglianico del Taburno e perché dovresti provarlo? Innanzitutto, va detto che l’Aglianico è un vitigno antico, che risale all’epoca romana. È una varietà molto versatile, che può essere utilizzata per produrre vini di grande raffinatezza e personalità. E l’Aglianico del Taburno è un esempio eccellente di questo.

Il Taburno è una montagna che si erge maestosa nell’Appennino campano, a pochi chilometri da Benevento. Qui, l’Aglianico trova un terroir unico, contraddistinto da suoli vulcanici e da un clima che alterna giornate calde e notti fresche. Queste condizioni favoriscono una lenta maturazione dell’uva, che dà vita a vini intensi e complessi.

L’Aglianico del Taburno si presenta al naso con note di frutti rossi maturi, spezie e tabacco. In bocca è equilibrato, con un tannino deciso ma morbido e un finale persistente. Si accompagna perfettamente a piatti di carne, arrosti e formaggi stagionati.

Se sei un amante del vino, non puoi non provare l’Aglianico del Taburno. È un vino che merita di essere scoperto, un esempio della grande tradizione vitivinicola italiana. E se sei già un fan dell’Aglianico, non puoi perderti quello del Taburno: ne resterai affascinato.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini rossi, saprai che scegliere il giusto vino per accompagnare un pasto è fondamentale per esaltare i sapori e le sensazioni gustative. Ecco quindi 4 vini rossi che non possono mancare nella tua cantina.

1. Barolo: questo vino rosso prodotto nel Piemonte è considerato uno dei vini italiani più pregiati. Ha un sapore intenso e complesso, con note di frutti rossi maturi, ciliegie, tabacco e spezie. Il tannino è deciso ma elegante, e il finale è lungo e persistente. Si abbina perfettamente a piatti di carne, formaggi stagionati e piatti ricchi.

2. Brunello di Montalcino: prodotto nella regione della Toscana, il Brunello di Montalcino è un vino rosso intenso, con note di frutti di bosco, prugna, cioccolato e spezie. Il tannino è deciso ma morbido, e il finale è lungo e persistente. Si abbina bene con piatti di carne, arrosti e formaggi stagionati.

3. Amarone della Valpolicella: prodotto nella regione del Veneto, l’Amarone della Valpolicella è un vino rosso profondo e complesso, con note di frutti rossi maturi, prugna, cioccolato e spezie. Il tannino è deciso ma morbido, e il finale è lungo e persistente. Si abbina bene con piatti di carne in umido, arrosti e formaggi stagionati.

4. Aglianico del Vulture: prodotto nella regione della Basilicata, l’Aglianico del Vulture è un vino rosso intenso, con note di frutti rossi maturi, spezie e tabacco. Il tannino è deciso ma morbido, e il finale è lungo e persistente. Si abbina bene con piatti di carne, arrosti e formaggi stagionati.

Questi sono solo alcuni dei vini rossi italiani più pregiati e apprezzati dagli appassionati di vino. Scegli quello che più ti piace e assaporalo con i tuoi piatti preferiti.

Aglianico Del Taburno: abbinamenti e consigli

L’Aglianico del Taburno è un vino rosso di grande personalità, intenso e complesso. Grazie alle sue note di frutti rossi maturi, spezie e tabacco, si abbina perfettamente a piatti di carne, arrosti e formaggi stagionati.

Se vuoi esaltare al massimo le sue caratteristiche, puoi provare a abbinarlo ai seguenti piatti:

– Arrosti di carne: l’Aglianico del Taburno si sposa perfettamente con i sapori intensi della carne arrostita. Puoi provare ad abbinarlo a un arrosto di vitello o di maiale, aromatizzato con erbe aromatiche come il rosmarino o il timo.

– Stufati di carne: i stufati di carne sono piatti ricchi e saporiti, che si prestano molto bene all’abbinamento con l’Aglianico del Taburno. Puoi preparare uno stufato di manzo o di agnello, con patate e carote, e servirlo con una generosa spruzzata di prezzemolo fresco.

– Formaggi stagionati: l’Aglianico del Taburno è un vino che si sposa alla perfezione con i formaggi stagionati, come il pecorino, il parmigiano reggiano o il gorgonzola. Prova ad accompagnarlo con una selezione di formaggi, serviti con miele e frutta secca.

– Piatti di cacciagione: se sei un appassionato di cacciagione, l’Aglianico del Taburno è il vino perfetto per accompagnare i tuoi piatti preferiti. Puoi provare ad abbinarlo a una grigliata di cinghiale o a un brasato di lepre, serviti con polenta o con patate al forno.

In generale, l’Aglianico del Taburno si abbina bene a piatti ricchi e saporiti, con sapori decisi e intensi. Se vuoi esaltare al massimo le sue caratteristiche, prova ad abbinarlo a piatti di carne, formaggi stagionati e piatti tipici della cucina campana.

Potrebbe piacerti...